Maltempo, in Liguria è allerta anche se in alcune zone l’allarme sta cessando. Almeno fino a domani situazione preoccupante.
Maltempo, in Liguria è ancora allerta e durerà almeno ancora 24 ore. Lo ha confermato poco fa il Governatore della regione, Giovanni Toti, e lunedì 4 novembre diverse scuole rimarranno chiuse. Intanto comincia la conta dei danni in tutta la regione, la più colpita insieme alla Toscana e alla Canpania.
In particolare Sestri Levante è stata interessata da un fenomeno intenso che ha prodotto quasi 60 millimetri di pioggia all’ora. Così il torrente Vara ha superato il primo livello di guardia, così come il Petronio nella zona di Sara. Ed è forte anche il vento, a raffiche. In provincia de La Spezia, soprattutto a Lavagna e Cogorno, è arrivato a 166 km/h.
Così la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, ha chiesto a tutti di non uscire di casa perché ci sono moltre strade e piazze allagate. Il paese di Riva Trigoso risulta isolato, ma non
ci sarebbero al momento danni a persone. Anche il paese di San Pietro Vara, nel comune di Varese Ligure è allagato e il fiume Vara minaccia l’abitato di Varese Ligura. Pure Borghetto di Vara è piana d’acqua come conferma il comune via Facebook: “Borghetto è stato alluvionato nel centro storico dal fiume Vara. Tutti sono al lavoro per sistemare al meglio i fondi e le abitazioni piano terra. Il sistema di allerta ha funzionato bene e per fortuna non abbiamo avuto danni alle persone”.
Inoltre le piogge della scorsa notte hanno otturato le grondaie esterne nel nuovo blocco operatorio dell’ospedale Borea di Sanremo. Quindi l’infiltrazione ha reso inutilizzabili le quattro camere operatorie. E in caso di urgenze, i pazienti verranno dirottati all’ospedale di Imperia.Ma entre martedì tutto dovrebbe tornare a regime.

Leggi anche: Meteo – La festa di Ognissanti segnata da pioggia e maltempo
Maltempo, anche in Campania e Toscana diverse situazioni critiche
Maltempo dalle conseguenze molto pesanti anche in Campania. In particolare il Comune di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, ha disposto l’evacuazione di circa cento famiglie residenti nelle fasce pedemontane. Una decisione figlia del rischio di possibili alluvioni e di colate di fango dopo le eccezionali piogge delle ultime ore. Allagamenti e smottamenti hanno interessato anche la Valle dell’Irno. E i vigili del fuoco sono stati impegnati soprattutto a Mercato San Severino e Castel San Giorgio. A Salerno, invece, sono caduti alcuni alberi sul lungomare Trieste ma non si registrano allarmi.
Situazione molto complicata, sempre sulla fascia tirrenica, anche in Toscana. Pure qui diversi allagamenti soprattutto nel pisano, con diverse famiglie che per precauzione sono state costrette a òlasciare le loro abitazioni