Chi è Gianni Fantoni, conduttore radiofonico ed imitatore italiano

Andiamo a scoprire vita, carriera e curiosità di Gianni Fantoni. Il comico è un conduttore radiofonico e televisivo oltre che un grande imitatore

Gianni Fantoni
Gianni Fantoni durante uno spettacolo (via Instagram)

Gianni Fantoni è nato a Ferrara il 20 giugno del 1967, sotto il segno dei Gemelli. Un’artista a tutti gli effetti, è riconosciuto nel mondo dello spettacolo principalmente come conduttore radiofonico e telvisivo ed imitatore. Ma durante la sua carriera si è cimentato anche come scrittore, attore, cinematografico, attore di teatro, attore di fumetti, autore televisivo e produttore radiofonico.

Prima di approdare al mondo dello Spettacolo, si è diplomato come ragioniere, e per un periodo ha lavorato nell’ambito dell’informatica, occupandosi di programmazione, formazione e vendita. Nonostante la spiccata carriera artistica, quella dell’informatica rimane una delle sue più grandi passioni, coltivandola anche curando il suo personale sito web.

Gianni Fantoni, la carriera del comico

Gianni Fantoni debutta in televisione a “Stasera mi butto” di Gigi Sabani nel 1990, come imitatore di Paolo Villaggio. Quello sarà solamente l’inizio di una carriera che ancora oggi continua tra televisioni e radio.

Un anno dopo raggiunge la popolarità grazie ad un programma di Canale 5, “Tigì delle Vacanze“. Qui colpisce Antonio Ricci, che nel 1992 gli propone la conduzione di Striscia la Notizia, in compagnia di Claudio Bisio. La carriera telvisiva continua fino al 2004 con i programmi Ciro e Super Ciro. Torna poi in televisione nel 2010, come monologhista su Zelig. Mentre l’ultima apparizione risale al 2016 in un episodio della decima stagione di “Un medico in famiglia“.

Invece per quanto riguarda le radio, esordisce nel 2001 per Radio 2, con un programma comico intitolato i “Fantoni Animati”. Il programma consiste in una mezz’ora di vari personaggi tutti interpretati da lui stesso alternati freneticamente con intonazioni e caratteri, il tutto in diretta. Qui nasce forse una delle invenzioni più riuscite: il Gioco deficiente, nel quale all’ascoltatore che chiama in diretta viene proposto sul momento un personaggio da interpretare dai tratti surreali, con cui interagire con il comico ferrarese.

Nel 2007 inaugura la trasmissione “A piedi nudi“, sempre per Radio 2. Il programma consiste nel commento delle notizie del giorno in chiave ironica.

Il 14 marzo 2016 inaugura Radio Zelig, emittente web diretta emanazione della fortunata trasmissione televisiva di Canale 5, con il programma di varietà comico “Qui una volta era tutta campagna”, in coppia con Chiara Rivoli.

Le curiosità sul conduttore radiofonico e televisivo

Chiudiamo con dieci curiosità sull’imitatore italiano:

  • All’età di 15 anni ha cominciato ad allestire i suoi primissimi spettacoli di cabaret.
  • All’inizio della sua carriera da imitatore proponeva, soprattutto, il repertorio di Enzo Jannacci, Cochi e Renato e di Renzo Arbore.
  • La primissima esperienza in televisione è avvenuta nel 1990 come imitatore di Paolo Villaggio.
  • Gianni Fantoni ha avuto anche la fortuna di essere notato da Maurizio Costanzo che lo invitò nel suo salotto.
  • La notorietà, però, arriva con la trasmissione dal titolo Tigì delle vancaze.
  • Tra le imitazioni più riuscite c’è anche quella del cantante Zucchero.
  • Durante il 2007 con Maddalena Corvaglia e Marco Mazzocchi conduce Balls of Street.
  • Mentre nel 2010 torna in tv grazie a Zelig.
  • Nel 2011 stabilisce un record: ben 100mila utenti si sono collegati alla piattaforma Streamit per seguirlo sul web ospite di Red Ronnie al Roxy Bar Tv.
  • Infine nel 2016 Gianni Fantoni ha preso parte a un episodio di Un medico in Famiglia.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sul mondo dello Spettacolo, CLICCA QUI !