Grease, 405mila dollari raccolti dall’asta dei cimeli per il giubbotto e i pantaloni neri oindossati da Olivia Newton-John nella scena finale.
Grease, 405mila dollari: è questa la cifra pagata da un anonimo collezionista per avere due cimeli preziosissimi. Sono il mitico giubbotto di pelle nera e i pantaloni attillati indossati da Olivia Newton-John nella scena finale del film. Perché sono passati 41 anni dalla sua uiscita, ma il fascino resta immutato.
In realtà la stoima iniziale dell’asta per i due oggetti era di circa 200mila dollari. Ma il prezzo finale è stato di 405.700 dollari. Quel completo di scena era stato indossato da Olivia Newton-John nel duetto con John Travolta (Danny Zuko) sulle note di ‘You’re the one that I want’. L’attrice di origine australiana aveva rivelato, prima dell’asta, un particolare curioso: “I pantaloni hanno la zip rotta. All’epoca avevano dovuto cucirmeli addosso perché erano stati realizzati negli anni Cinquanta”.

Leggi anche: “Il cancro è tornato”, ecco l’annuncio della star di Grease
Grease e non solo, l’asta dei cimeli ha fruttato 2,4 milioni di dollari per beneficenza
All’asta dei cimeli di Grease quelli sono stati i due oggetti battuti al prezzo più caro. Ma in rewaltà c’era anche molto altro. Come l’abito rosa indossato da Olivia alla premiére del film a Los Angeles che è stato pagato 18.750 dollari. Oppure una giacca personalizzata delle Pink Ladies, il gruppo guidato dal suo personaggio, Sandy. In tutto oltre 500 articoli legati a film e trasmissioni televisive che hanno vista protagonista l’attrice. C’erano costumi di scena, abiti da ballo, cimeli (compreso un copione di Grease) ed effetti personali.
Complessivamente l’asta ha fruttato 2,4 milioni di dollari ma lo scopo era nobile. Il ricavato infatti sarà devoluto al centro per il trattamento del cancro fondato dalla stessa Olivia Newton-John. Si tratta dell’Olivia Newton-John Cancer Wellness and Research Centre di Melbourne, in Australia. Quando l’attrice ha scoperto di essere di nuovo malati di tumore (l’ultima volta era stata nel 2013, la prima nel 1992) ha voluto pensare anche alle altre donne. OInfatti ol centro punta a trattare il tumore ma assiste anche il cervello chi è impegnato nella lotta contro il cancro.