Non cambia la situazione meteo in Italia. Con la nuova settimana sono in arrivo nuove piogge di natura atlantica. Allerta Rossa sulla Liguria
Nuova settimana, nuove piogge sull’Italia. Non si ferma la perturbazione atlantica che sta travolgendo l’Italia in questi giorni. La situazione metereologica infatti, è destinata a rimanere la stessa, con nuove piogge che bagneranno l’Italia e rafforzeranno questo autunno, che oramai è entrato nel vivo.
Eppure in questo lunedì dovrebbe esserci una breve tregua a calmare le acque che stanno battendo incessantemente. Lo stato di tregua, però, dovrebbe riguardare solo alcune regioni del Nord. Mentre al Sud, continua incessante il maltempo, con piogge e temporali violenti, che non si fermeranno, in questo lunedì abbastanza perturbato.
In questa giornata si segnalano Piogge più sparse aree interne calabresi, in Basilicata e su alcuni tratti della Puglia.Mentre invece a rischio pioggia anche la Campania e la zona tirrenica della Calabria. Previste anche piogge in Umbria e Toscana.
A suscitare maggiore preoccupazione invece è la Liguria. Qui, infatti il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato addirittura una nuova Allerta Meteo di tipo Rosso. Come sempre il rischio nella regione ligure è soprattutto quello meteo-idro. Il primo cittadino di Sestri Levante ha chiesto ai cittadini di non uscire di casa. Le province più interessate sono quelle di Genova e La Spezia. Qui dei temporali violenti uniti a forti venti di Libeccio e Scirocco, hanno portato ad allagamenti su gran parte della regione Ligure.
Inoltre il torrente Petronio è esondato, portando ulteriori allagamenti, alberi caduti e tetti scoperchiati. A Lavagna anche è successa una situazione analoga, con una violenta tromba d’aria che ha scoperchiato i tetti delle case.
Meteo, lunedì 4 novembre
Come detto, se in questo lunedì era prevista una situazione di tregua, possiamo dire che questa previsione e valida solamente per alcune regioni. Infatti il maltempo continua a regnare sull’Italia e non arresta il suo cammino. Oltre alle regioni meridionali, dei rovesci colpiranno al mattino sulle ioniche peninsulari. Allo stesso tempo, ci saranno anche piogge sulle coste tirreniche, però qui le precipitazioni dovrebbero attenuarsi con l’arrivo della sera. Andiamo a vedere nello specifico che tempo farà oggi.
Al Nord, tendenza a migliorare la mattina, su gran parte delle regioni. Questo miglioramento però sarà molto breve, visto che dal pomeriggio, delle nuove piogge dovrebbero colpire Alpi occidentali, Levante Ligure e Friuli Venezia-Giulia. Con la sera, un ulteriore peggioramento riguarderà anche le Prealpi, con l’arrivo di nuovi rovesci. Come anticipato, però, qui ci sarà un lieve miglioramento di cui ne risentiranno anche le temperature, con le massime in aumento e che toccheranno dai 15 ai 20 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, il maltempo colpirà dalle prime ore del mattino la Sardegna. Con lo sviluppo della giornata queste precipitazioni si sposteranno verso est, andando a toccare la Toscana e l’Umbria. Soprattutto sulla Toscana, il tempo vedrà un repentino peggioramento con l’arrivo della sera, con piogge incessanti che interesseranno tutte le province della regione. Qui le temperature restano stabili, con valori che oscillano dai 19 ai 24 gradi.
Il Sud Italia, invece, vedrà un continuo peggioramento, con la fredda corrente atlantica che si stabilirà sulle regioni meridionali. La prima regione ad essere colpità, sarà la Campania, dove è previsto un forte maltempo. Inoltre a Nocera Inferiore, il sindaco ha avanzato l’idea di evacuare l’intera città, per il possibile arrivo di una tromba d’aria. Maltempo anche nelle zone interne della Calabria e sul versante tirrenico della regione calabrese. Piogge infine anche in Salento e sul resto della Puglia. Qui le temperature restano stazionarie, con valori dai 20 ai 25 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione Meteo Italiana, CLICCA QUI !