Chi è il comico e imitatore Andrea Perroni, carriera tra radio e tv e curiosità: tutte le imitazioni di successo dagli esordi a oggi.
Classe 1980, romano, Andrea Perroni ha esordito giovanissimo e negli anni è diventato uno degli imitatori più amati d’Italia. La sua prima apparizione televisiva è del 2003 a Domenica in. Due anni dopo, arriva per lui Colorado Cafè Live, in cui si propone con la sua imitazione di Sandro Piccinini. Diventa subito amatissimo, tant’è che per lui arriva la conduzione della parte comica di Guida al campionato. Sono da quel momento tantissime le sue partecipazioni televisive e radiofoniche.
La carriera di Andrea Perroni tra radio e tv
Nel 2011, nel corso della trasmissione Base Luna in onda su Rai 2, Andrea Perroni interpreta diversi ruoli nella trasposizione televisiva della finta soap opera Fiore Calabro. Imita anche Flavio Insinna, ancora una volta con un incredibile successo. Passa a Zelig Off, quindi Zelig Circus, dove propone diversi cantanti “in tour”, tra cui Pino Daniele, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Eros Ramazzotti e Luciano Ligabue. All’attività televisiva accompagna quella radiofonica, ma anche il teatro e il cinema.
Nel 2010 inizia la sua esperienza radiofonica a Rai Radio 2 nel programma Radio 2 Social Club affiancando Luca Barbarossa insieme a Virginia Raffaele. Anche in questo caso, tantissime sono le sue imitazioni: tra queste, quella di Giuseppe Cruciani conduttore a Radio 24 e dei cuochi di MasterChef, Carlo Cracco, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri. A marzo 2015, grande successo riscuote lo spettacolo Siete tutti invitati, in scena al Teatro Sistina di Roma. Insieme a Mario Scaletta prima e a Stefano Fabrizi poi, firma e mette in scena diversi spettacoli. Appare anche in alcune pellicole, in particolare ‘Il ritorno del Monnezza’, ‘L’allenatore nel pallone 2’ e ‘Tutti lo vogliono’.