Dopo una breve tregua di lunedì, il meteo peggiora nuovamente sull’Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile lancia l’Allerta Arancione, ecco dove
L’Italia continua ad essere l’obiettivo principale di una nuova perturbazione atlantica. Nella giornata di ieri c’era stata un pò di tregua, con miglioramenti al nord, mentre oggi la situazione sembra rovesciarsi ulteriormente. Nord, Centro e Sud subiranno tutti peggioramente, con piogge e rovesci a partire da Liguria, Piemonte orientale, in Lombardia, Emilia-Romagna e su molti tratti del Triveneto. In giornata piogge sparse anche sul nord della Toscana, in Abruzzo e nelle aree interne laziali.
Le correnti fredde continueranno a toccare soprattutto il Nordest del paese, specie su levante ligure, sui settori ovest della Sardegna e su tutta la fascia tirrenica centro settentrionale. Situazione più tranquilla invece sui comparti adriatici e al Sud fatta eccezione della Campania dove il meteo risulterà più instabile. Meteo in miglioramento nel corso della giornata a NordOvest e sui settori adriatici.
Riguardo al maltempo di oggi Dipartimento della Protezione Civile ha lanciato l’avviso per rischi a causa di forti venti di burrasca sud-occidentali sulle regioni del Centro e su parte del Sud. Sui settori appenninici invece, alcune raffiche raggiungeranno intensità di burrasca forte, con mareggiate sulle coste. Assieme ai fenomeni ci saranno anche rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Emanata così l’ ALLERTA arancione sul Lazio meridionale e appenninico, su Campania e Molise. Mentre invece ci sarà ALLERTA Gialla su Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Levante ligure, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Basilicata.
🔔#allertaARANCIONE domani, martedì #5novembre, su Lazio, Campania e Molise.
🔔#allertaGIALLA in 12 regioni
⛈🌬Avviso di condizioni meteo avverse del #4novembre per pioggia e vento di burrasca sulle regioni centro-meridionali. Leggi qui👉https://t.co/MGi07pOM52 #protezionecivile pic.twitter.com/jdA1VgE547— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) November 4, 2019
Meteo, martedì 5 novembre
Una nuovissima perturbazione si sta abattendo sull’Italia, e come nelle giornate scorse porterà tantissima acqua, specie in alcuni settori del Centro e del Nord ed al Sud sulla Campania. Infatti le regioni tirreniche e il nordest saranno bersaglio di precipitazioni che potranno essere anche forti. A nordovest invece, su Piemonte e ponente ligure si prevedono altri fenomeni piovosi, mentre sulle regioni adriatiche il meteo sarà più protetto. Tutte le piogge ed il maltempo, saranno conditi da forti venti di libeccio. Andiamo adesso a vedere nello specifico che tempo farà oggi.
Sulle regioni del Nord Italia, ci saranno chiarite al mattino su Piemonte e ponente ligure, mentre tempo instabile e perturbato, con fenomeni di forte intensità su levante ligure e il nordest. In serata tendenziale miglioramento da ovest e da sud. Fenomeni invece in attenuazione su nordovest, Lombardia ed Emilia Romagna. Temperature in calo sulle regioni settentrionali, con massime che andranno dai 16 ai 21 gradi.
Al Centro invece il quadro metereologico risulta instabile e perturbato, specialmente sulle regioni tirreniche e l’appennino occidentale. Qui si abbatteranno piogge e temporali di diversa intensità. Sull’Adriatico invece ci saranno fenomeni ad intermittenza. Con l’arrivo della sera invece ci saranno dei miglioramenti specialmente sulle regioni settentrionali del Centro-Nord. Qui le temperature saranno in lievissimo rialzo, con valori massimi dai 18 ai 22 gradi.
Nelle regioni Meridionali, infine instabile specialmente sulla Campania con piogge e rovesci, e con il Dipartimento della Protezione Civile che ha lanciato addirittura l’Allerta Arancione. Le precipitazioni diventeranno più intense specialmente con l’arrivo della sera, con il quadro metereologico che peggiorerà ulteriormente. Fenomeni isolati invece, si abbatteranno anche su Calabria tirrenica. Ampie aperture invece su Sicilia, Ionio e Adriatico. Le temperature qui restano stazionarie, con valori massimi dai 20 ai 25 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle condizioni Meteo, CLICCA QUI !