Non si fermano le perturbazioni in circolo sull’Italia. Un meteo perturbato segnerà la giornata di oggi, con anche l’arrivo della prima neve
Giorni di clima rigido per l’Italia. Infatti nelle ultime ore, oltre alle piogge incessanti sul nostro paese, si stanno rafforzando anche una serie di venti freddi, come ad esempio il rafforzamento del libeccio, che potrebbe portare addirittura a mareggiate.
Questo mercoledì 6 novembre, una forte perturbazione si renderà protagonista. Le correnti orientate da sud-ovest avranno maggior rilevanza soprattutto a Nordest con l’arrivo di nuove piogge di grande intensità. Le precipitazioni colpiranno in particolare Lombardia, sul Levante ligure, sulla Sardegna e su gran parte dell’area tirrenica.
Inoltre a causa del forte vento di libeccio c’è la grande possibilità che succedano mareggiate. Raffiche tempestose di Libeccio colpiranno Mar Ligure, sulla Sardegna e su tutte le coste tirreniche. Bisognerà fare attenzione soprattutto alla Campania ed al Lazio, dove sono attese onde alte 4 metri.
La situazione non migliorerà però su zone interne e montuose dell’Appenino centro-meridionale. Qui infatti il vento soffierà ad oltre 100 km/h, provocando un rischio concreto per piante ed infrastrutture poco stabili. Infine le correnti sempre dai quadranti meridionali, flagelleranno le regioni ioniche e quelle adriatiche. Diminuiscono progressivamente le temperature, su tutti e tre i settori.
Meteo, mercoledì 6 novembre
Con queste continue perturbazioni possiamo dire che l’autunno è entrato decisamente nel vivo. Le perturbazioni atlantiche, infatti, stanno portando maltempo specialmente sul bacino centro occidentale del Mediterraneo e anche sull’Italia. La situazione meteo presente in Italia, in questo momento, è soprattutto causa di dell’arrivo di aria fredda di lontane origini groenlandesi, per questo motivo il clima è decisamente più rigido. Anche in questa giornata ci saranno fenomeni insistenti e forti. Andiamo a vedere adesso, che tempo ci aspetterà oggi sui vari settori.
Al Nord la giornata si apre con alcune aperture tra Alpi occidentali, basso Piemonte e Liguria centro occidentale. Altrove invece ci saranno piogge e rovesci intermittenti, che riusciranno ad attenuarsi solamente con l’arrivo della sera. Durante la giornata di oggi cadrà anche la prima neve sulle Dolomiti centro-orientali e Prealpi. Le temperature sono in leggera diminuzione con valori massimi che si aggirano intorno ai 13 e 17 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, clima instabile su Sardegna e regioni peninsulari tirreniche con piogge e rovesci. La situazione peggiorerà specialmente sulla Toscana, dove sono previsti anche temporali abbondanti. Nonostante una situazione metereologica avversa, i fenomeni dovrebbero attenuarsi con l’arrivo della sera. Aperture invece sulle regioni Adriatiche. Anche qui le temperature sono in calo, con massime intorno ai 13 e 18 gradi.
Infine nelle regioni meridionali, il tempo instabile colpirà soprattutto Sicilia e basso Tirreno. Qui cadranno piogge di carattere temporalesco, che potrebbero variare di intensità con l’evolversi della serata. Altrove invece, troveremo una nuvolosità irregolare con fenomeni più isolati. Le piogge invece non dovrebbero colpire le regioni di Puglia e Molise. Le temperature sono in leggero calo, con valori massimi che andranno dai 17 ai 22 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione Meteo, CLICCA QUI !