Scuola, più possibilità di lavoro con istituti professionali e tecnici

Secondo un’indagine sulla scuola della Fondazione Agnelli, c’è più possibilità di lavoro per gli studenti che scelgono istituti professionali e tecnici

Scuola
Scuola, secondo un’indagine istituti professionali e tecnici danno più possibilità di lavoro (via websource)

Al contrario di quanto si pensa nella cultura di massa, dove spesso istituti tecnici e professionali, sono bollate come scuole per chi non ha voglia di studiare, questi istituti offrono più opportunità di lavoro rispetto ai licei. Questo è uno dei risultati rivelati dalla nuova edizione di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, con risultati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.

I risultati prodotti dall’inchiesta, riguardano soprattutto le regioni del Nord e del Centro. Mentre invece al Sud ci sono situazioni in crescita, ed altre in perenne stagnazione.

Il portale di Eduscopio è nato nel 2014. Ed è proprio da quell’anno che aiuta a milioni di studenti delle scuole medie, a decidere come proseguire il proprio corso di studi. Eduscopio è diventato un punto di riferimento per le famiglie e per le scuole stesse, come dimostrano gli oltre 1,5 milioni di utenti che hanno a oggi visitato il portale, con 6.7 milioni di pagine consultate. Sul sito gli studenti possono confrontare le varie scuole, decidendo qual è l’istituto o il liceo migliore per le loro qualità.

Scuola – Eduscopio e la scuole che preparano al lavoro

Proprio la Fondazione Agnelli, con il suo portale dedica una sezione alle scuole che preparano al lavoro, ovviamente offrendo gli esiti lavorativi di oltre 500mila diplomati. Con il portale, gli studenti riescono a vedere quanti sono i diplomati che sono riusciti a lavorare per almeno sei mesi, dopo il conseguimento del diploma. Andiamo adesso a vedere quali sono questi dati.

Per i tecnici tecnologici (industriale e geometra) nel Nord-Ovest l’indice sale dal 57% dei ragazzi diplomati nel 2014. Mentre il dato schizza al 60,3 %, per quelli che hanno concluso la scuola nel 2016. Nel Nord-Est il dato è ancora più confortante. Infatti ben 67,5% degli studenti hanno trovato lavoro dopo il diploma. Calano i dati per Centro e Sud, infatti per le regioni centrali si scende al dal 46 al 53%, mentre al sud il crollo è drastico ed arriva dal 33 a 35%.

Non cambia la tendenza se si passa agli istituti professionali. La crescita è nel Nord-Ovest dal 60 al 68%, nel Nord-Est dal 70 a 76%, nel Centro dal 52 al 61% e nel Sud dal 34 al 38%.

Inoltre il portale si occupa anche dei licei che preparano gli studenti all’università. A Roma il Liceo Torquato Tasso si conferma il migliore liceo classico, seguito dall’Ennio Quirino Visconti ed il Mamiani. Mentre tra i liceo scentifici, capeggia l’Augusto Righi davanti al Virgilio.

A Milano tra i classici, conferma il primato la paritaria Alexis Carrel della Fondazione Grossman. Segue la scuola Statale Berchet. Tra i licei scentifici continua a capeggiare l’Alessandro Volta.

Infine a Napoli resta il Sannazzaro, il Liceo Classico migliore della città, mentre tra glis centifici il Convitto Vittorio Emanuele II ha superato il Mercalli, entrambi che restano di gran lunga i migliori della città.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie di Cronaca, CLICCA QUI !