Meteo – Tornano venti forti e temporali, arriva l’Allerta Arancione

Dopo una giornata in miglioramento come giovedì, torna a peggiorare la situazione meteo in Italia. Tornano temporali e venti forti, è allerta arancione

meteo
In questo venerdì 8 novembre, peggiora nuovamente la situazione meteo, con venti forti e temporali

Se nella giornata di ieri, la situazione metereologica sembrava andare a migliorare, oggi si cambia completamente rotta. Un vortice di aria fredda di origine atlantica, è arrivato sul nostro paese e sta portando un forte vento e temporali. La prime regioni ad essere colpite questa mattina sono Liguria, Emilia-Romagna e gran parte del Triveneto. In giornata le precipitazioni si sposteranno al centro toccando i settori nord orientali della Toscana, le aree interne del Lazio e la Sardegna.

Nelle prossime ore, piogge e temporali dovrebbero colpire il Nordest, il Levante ligure, gran parte della Toscana. Come anticipato, piogge e temporali arriveranno anche in Lazio, e bisogna far attenzione proprio alla Capitale. Infatti a Roma potrebbe abbattersi un violento nubifragio.

Durante la giornata odierna, bisogna fare attenzione anche alla neve. Infatti, oltre ai rilievi alpini ed appenninici, è prevista neve anche sotto i 1000m d’altezza.

Inoltre solo in serata il maltempo inizierà ad attenuarsi dalle regioni settentrionali. Mentre al Sud, dove alcune piogge toccheranno in mattinata la Campania, ed lungo il medio e basso Adriatico, il tempo risulterà più asciutto.

Secondo quanto riportano le previsioni metereologiche odierne, il Dipartimento di Protezione Civile ha disposto l’Allerta ARANCIONE su settori di Veneto, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano e Sardegna. Allerta GIALLA invece su Lazio, Umbria, Friuli Venezia Giulia e su settori di Lombardia, Abruzzo, Molise, Piemonte, Puglia, Campania e sui territori restanti di Emilia-Romagna, Veneto, Liguria, Toscana, Sardegna e Trentino Alto Adige.

Meteo, venerdì 8 novembre

In questo venerdì 8 novembre, una perturbazione atlantica è pronta ad agire sull’Italia ed inizierà a colpire con nubi e primi fenomeni, sul settore di NordOvest. Questo sarà un fronte molto energico, che si unirà ad un un vortice di bassa pressione che si collocherà in serata all’incirca sulla Bretagna. Invece, correnti fredde di estrazione polare marittima stanno raggiungendo Francia e Spagna, innescando sul bacino mediterraneo un richiamo ai venti meridionali. Per oggi sono previste piogge, temporali, nubifragi, tantissima neve sulle Alpi a quote relativamente basse per il periodo e venti forti fino a 90km/h. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio che tempo farà.

Sulle regioni del Nord Italia, ci sarà uno spiccato maltempo con fenomeni intensi e insistenti. Ad accompagnare questo scenario ci penserà uno sfondo temporalesco che porterà un rischio di nubifragi e allagamenti. I fenomeni invece saranno più deboli a Nordovest eccetto levante ligure dove potranno essere ancora forti, tendenti ad attenuarsi dal pomeriggio. In attenuazione anche i fenomeni sulla Lombardia. Mentre un acqua debole colpirà la laguna Veneta. Le temperature in diminuzione, con valori massimi che toccheranno dai 10 ai 15 gradi.

Al Centro Italia, invece, un intenso maltempo colpirà la Sardegna e regioni peninsulari tirreniche durante la mattina. Con l’arrivo di queste precipitazioni, crescerà il rischio di nubifragi e allagamenti. Nello svilupparsi della giornata, specie nel pomeriggio, potrebbe esserci una lieve apertura sulla Toscana e in serata sul Lazio ma in un contesto di spiccata variabilità. Clima più sereno invece sull’Adriatico, con fenomeni più sporadici. Neve invece sulle cime dell’Appennino. Le temperature qui sono stazionarie, con valori massimi che oscillano dai 13 ai 18 gradi.

Infine sulle regioni del Sud Italia, aumentà l’instabilità in Campania con piogge e temporali a partire dai settori settentrionali. Ampie schiarite altrove, con qualche lieve pioggia che cadrà soprattutto sulle regioni tirreniche, specialmente con l’arrivo della sera. Qui le temperature restano stabili, nonostante i numerevoli fenomeni, con valori massimi che oscilleranno tra i 16 ed i 20 gradi.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione Meteo, CLICCA QUI !