Muro di Berlino: 30 anni fa, il 9 novembre, l’evento che ha cambiato la stoiria moderna. Come e cosa è cambiato da allora?
Muro di Berlino: 30 anni sono passati da quel 9 novembre che ha segnato un passaggio fondamentale per la stopria moderna. La storia vuole che tutto nacque dopo un annucio sbagliato, almeno nei tempi, di un funzionario della DDR. Ma il processo era in atto e inarrestabile e di riflesso ne sono seguiti molti altri.
Cosa è cambiato da allora a oggi? Intanto Berlino, tornata ad essere capitale della Germania unita, senza più quel Muro a dividerla (oggi sono conservate ancora piccole parti). Fu la parte Occidentale del Paese che di fatto ha dettato i tempi della rivoluzione. Ventotto anni dopo la sua nascita, quel confine, fisico ma anche morale, era stato abbattuto ed è stato un segnale per molti altri Paesi.
Intanto quelli del blocco sovietico, che i ragazzi di oggi nemmeno conosccono. In quella fine del 1989 ci sono state rivoluzoni silenziose e indolori, altre molto meno. La Cecoslovacchia di fatto ha cambiato totalmente, tanto che adesso è pure divisa in due. Tra novembre e dicembre manifestazioni pacifiche convinsero il governo a mollare la presa portando alle prime libere elezioni nel ’90.

Leggi anche: Germania 9 novembre: anniversario della caduta del muro di Berlino e della Notte dei Cristalli
Muro di Berlino, così è cambiata la geopolitica in Europa e nel mondo
Stesso discorso in Polonia con l’ascesa del sindacato cattolico Solidarność che con Lech Walese vinse nel 1989 le prime libere elezioni dal 1952. Una svolta epocale anche in Ungheria, meno cruenta, e in Romania. Qui la ribelione a Nicolae Ceasusescu ha cambiato tutto il destino del Paese. E oggi tutti questi Paesi fanno parte dell’Unione Europea, assolutamemte impensabile allora.
Il crollo del Muro però è stato anche quello dell’URSS, almeno nella sua idea di fondo. Una trasormaizone non immediata, ma che con il tempo ha portato ai confini attuali, con la Russia centreali e una sertie di ex territori della ex Repubblica Sovietca che sono diventati Stati indipendenti. Non senza conseguenze, come ha dimostrato la guerra in Ucraina.
Da allora è cambiata la Yugoslavia, frazionata in più stati, e l’Unioine Europea si è arricchita di nuovi membri. Ma si sono modificati anche gli equilibri mondiali. Nel 1989 sentire parlare di ISIS e Al Qaeda era impossibile mentre oggi sono una realtà. Come lo è il ruolo della Turchia nelo scacchiera dell’Europa che guarda all’Asia, come lo sono gfli Stati Uniti che hanno dovito creare nuove alleanze.