Il maltempo che sta colpendo il Sud in questo momento, sta portando non pochi danni. Nel Salento cadono alberi, muri e pali della luce a causa del ciclone
Il Maltempo nel Salento sta provocando non pochi danni. Infatti solamente nelle prime ore del mattino si sono fatti registrare ospedali allagati e strade bloccate dalla caduta di alberi. Il vento continua a soffiare fortissimo nel salentino, a cui si unisce la pioggia che sta rallentando la circolazione nelle strade.
Le condizioni metereologiche hanno portato alla distruzione di aziende agricole e maneggi, auto colpite dalla caduta di alberi imponenti e pali della luce, in varie zone. Le zone più colpite sono Gallipoli, Porto Cesareo, Spongano e Scorano.
Il tutto è causato dal Ciclone Mediterraneo. Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato l’allerta Arancione per la Regione Puglia. A preoccupare è il fortissimo vento di Scirocco, che rischia di arrivare fino a 150 km/h sul Golfo di Taranto. Alberi caduti invece sulla Nardò-Avetrana, sulla strada cittadina di Lecce via Aldo Moro, che porta a Settelacquare, e poi a Felline, Sogliano e Maglie.
Maltempo, chiuse le regioni in varie città
A causa dell’allerta Meteo, sono state chiuse le scuole a Lecce, Taranto e a Brindisi. Resteranno chiuse anche le sedi di Unisalento. Anche nelle prossime ore, sono attese delle precipitazioni di carattere temporalesco. Inoltre sono previsti anche venti di burrasca con rinforzi dai quadranti sudorientale.
Restano invece aperte le scuole a Nardò, Gallipoli, Casarano, Ugento, Tuglie, Cursi, Muro Leccese, Bagnolo, Cannole, Palmariggi e Giurdignano.
In misura cautelare, invece, il sindaco di Lecce ha disposto la chiusura di scuole di ogni ordine e grado e dei parchi pubblici sul territorio comunale. Questa chiusura potrebbe essere confermata anche per la giornata di domani. Per motivi di sicurezza, anche il sindaco di Taranto ha disposto delle stesse misure di sicurezza.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie del Meteo, CLICCA QUI !