Anticipazioni tv di Prodigi – La musica è vita, in onda stasera su Rai 1
Stasera andrà in onda su Rai 1, per il 4° anno consecutivo, l’appuntamento con Prodigi – La musica è vita, realizzato in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy. A condurre saranno Flavio Insinna e Serena Autieri. I due saranno accompagnati da Giulia Golia, prodigio del canto della scorsa edizione.
I protagonisti saranno nove giovani talenti in tre discipline: danza, canto e musica che si esibiranno davanti ad una giuria. Questa sarà composta da Arisa, giudice per il canto, Rossella Brescia e Luciano Cannito per la danza, il Maestro e Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Peppe Vessicchio per la musica. Nel ruolo di ‘segretario’ speciale della giuria ci sarà Nino Frassica. Si eleggeranno tre finalisti, uno per categoria, da cui uscirà un vincitore assoluto al quale andrà una borsa di studio offerta dall’UNICEF Italia e consegnata sul palco dal Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
Nel corso dell trasmissione ci sarà anche la Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Alessandra Mastronardi, che, insieme al Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini, porterà sul palco una testimonianza sulle storie di riscatto delle famiglie siriane fuggite dalla guerra che vivono nei campi per rifugiati in Libano. Presente anche il CT della Nazionale e Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Roberto Mancini. Molti altri gli ambasciatori provenienti anche da diverse zone dell’Africa per raccontare e sensibilizzare sui diversi temi.
Prodigi – La musica è vita, i concorrenti
I tre ballerini
DAVIDE ALPHANDERY, 14 anni, di Padova. Davide comincia a danzare all’età di 6 anni, quando inizia a frequentare la stessa scuola di danza di sua sorella Marica.Il suo modello è Rudolf Nureyev. Nel poco tempo libero che gli rimane, si dedica ad altre attività sportive, come il calcio, il basket e la corsa, e gli piace leggere.
ELEONORA PISTARÀ, 8 anni, di Aci Sant’Antonio (Catania). Eleonora ha letteralmente imparato a ballare prima che a camminare. Studia tutti i giorni tante ore e, nonostante la giovanissima età, tutto questo impegno non le pesa.
RACHELE LARO, 13 anni, di Saonara (Padova). Rachele nasce in una famiglia di musicisti: mamma e papà pianisti, nonno e zia violoncellisti. Lei, invece, si è appassionata alla danza e ha iniziato a studiarla da piccolina. Tra i suoi ricordi più belli c’è l’incontro con Carla Fracci, che le ha autografato le scarpette. Il suo modello è Marianela Núñez.
I tre cantanti
LAURA SANGERMANO, 14 anni, di Latina. A neanche un anno e mezzo, ancor prima di iniziare a parlare, Laura già canticchiava. È stato il nonno, tenore, a incoraggiarla a prendere lezioni di canto. Oggi Laura studia canto lirico al liceo musicale che frequenta e prende anche lezioni private. Inoltre, da due anni studia pianoforte. I suoi modelli sono Alicia Keys e Beyoncé, ma anche Mina, Giorgia ed Elisa.
MANUEL PULVIRENTI, 13 anni, di Acireale (Catania). Manuel ha la passione per il canto sin da piccolino. Prende lezioni da quando aveva 9 anni e studia tutti i giorni. L’anno prossimo spera di poter frequentare il conservatorio. Gli piacerebbe anche scrivere testi. E, anche per questo motivo, si ispira a Ultimo.
MATTIA FRANCESCO ZACAME, 11 anni, di Floridia (Siracusa). Mattia Francesco è un appassionato del bel canto. I suoi cantanti preferiti sono Al Bano, Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Claudio Villa, mentre, a differenza dei suoi coetanei, non ascolta musica trap e indi. La sua ambizione più grande è quella di poter cantare un giorno all’Arena di Verona.
I tre musicisti
EMANUELE RAVIOL, 15 anni, di Torino. Emanuele, già da piccolissimo, viene iscritto dalla mamma a un corso di avviamento alla musica. Ben presto si appassiona all’arpa e a 9 anni viene ammesso al conservatorio. Ama lo studio della lingua inglese ed è appassionato di letteratura e poesia.
FILIPPO LOMBARDI, 13 anni, di Riva del Garda. Filippo riceve in regalo la sua prima tromba dal papà, all’età di 4 anni e due anni dopo inizia a prendere lezioni. Oggi studia al liceo e al conservatorio ed è membro di due orchestre.Tra le altre passioni di Filippo ci sono gli sport acquatici, la corsa e la bici, ed è affascinato anche dal design delle auto da corsa.
MATTEO POMPOSELLI, 14 anni, di Roma. Matteo scopre il pianoforte grazie a suo padre, che lo suonava per hobby, e, a 7 anni, capisce che sarebbe stato la sua vita. Il suo Maestro risiede in Puglia, a Trani, quindi ogni settimana, dal venerdì alla domenica, la mamma lo accompagna a prendere lezioni. Gli piacerebbe suonare come solista in tutto il mondo.