Maltempo, gravi danni dal Nord al Sud: centinaia di case sono rimaste senza elettricità a causa di due vortici ciclonici. In Trentino isolate diverse vallate.
Maltempo, gravi danni dal Nord al Sud. Un’altra giornata di disagi pesanti in molte regioni tra nevicate e mareggiate. Una situazione destinata a prolungarsi almeno fino a domani, 16 novembre. Sono annunciate forti piogge in Lazio, Sardegna e Toscana. Poi si spossteranno in Umbria, Emilia Romagna e Triveneto. Domenica il maltempo arriverà al Sud con nubifragi soprattutto in Campania.
Oggi in Alto Adige il pericolo maggiore è rappresentato dalle valanghe. La neve è caduta fino ad un’altezza di 500 metri mentre in fondovalle piove. Diverse vallate importanti come la Val Martello, la Val Senales e la Val Ridanna risultano isolate a causa di valanghe e alberi caduti. Inoltre in mattinata la Val Pusteria è stata colpita da un blackout, poi risolto.
In Veneto invece piove incessantemente Veneto: a Venezia la marea ha raggiunto quota 160 centimetri. Acqua alta anche a Chioggia mentre la neve arriverà anche solo a quota 900 metri sulle Dolomiti.
Colpito anche il Piemonte, con disagi sulla ferrovia ‘Vigezzina’ bloccata nella tratta italiana, fra Domodossola e il confine di ponte Ribellasca. Sospesa anche la circolazione ferroviaria fra Acqui (Alessandria) e San Giuseppe di Cairo. Ma soprattutto sono stati segnalati migliaia di distacchi nell’erogazione di energia elettrica in provincia di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola. Tanta neve in montagna, con quasi 80 centimetri a Sauze d’Oulx, in Valsusa, e più di mezzo metro a Limone Piemonte nel cuneese.

Leggi anche: Meteo – Altra ondata di maltempo, in arrivo raffiche di vento e temporali
Maltempo in Liguria e Lazio, molti stabilimenti balneari a rischio
Il maltempo ha colpito pesantemente la Lombardia. Forti precipitazioni piovose e nevose in Valtellina e Valchiavenna, interrotta anche la ferrovia che collega Domodossola con Locarno, in Ticino. In Liguria invece neve sulle alture del savonese e dell’imperiese. Numerosi smottamenti sono stati registrati nella zona del Tigullio, sede anche di una forte mareggiata. Tempesta di fulmini su Genova con numerosi blackout mentre a Rapallo diversi detriti hanno invaso il lungomare.
Scendendo sulla costa tirrenica, una tromba d’aria ha colpito Marina di Carrara devastano il ristorante di un hotel sul lungomare. Danneggiati inoltre alcuni stabilimenti balneari. Forte mareggiata anche sul litorale romano, con mare molto agitato nella zona di Ostia e Fregene. La forza dell’acqua rischia seriametge di erodere tratti dui spiagge e danneggaimenti gli stabilimenti.
Infine in Campania la linea ferroviaria Cumana, tra la stazione Montesanto e i comuni dell’area flegrea è stata interrotta per problemi dovuti alle infiltrazioni di pioggia. A Pozzuoli chiuso fino a venerdì prossimo il cimitero, perché sono stati riscontrati dissesti e smottamenti del suolo.