Torna la paura dell’alta marea a Venezia. Il mare torna sopra al metro e sessanta, ed il sindaco invita tutti a rimanere chiusi in casa
La pioggia ed i venti di burrasca stanno colpendo l’Italia in questi giorni. Ad avere la peggio è stata la città lagunare, con un’alta marea che ha raggiunto picchi di 187 cm, devastando l’intera città.
Non sono pochi i danni arrecati. Due sono state le eprsone decedute durante l’alta marea, oltre a numerosi edifici allagati, tra cui anche la storica libreria di Piazza San Marco. In queste ore, a preoccupare ancora di più i cittadini, ci ha pensato la nuova Allerta Rossa proclamata dal Dipartimento della Protezione Civile. Inoltre la massima allerta meteo è stata estesa anche a Bolzano, su parte di Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Veneto.
Ma nessuno è più proccupato dei residenti della città lagunare. Infatti in giornata potrebbe risalire di nuovo la marea, con picchi fino al metro e sessanta centimetri. Una città immobilizzata dal maltempo, con il picco che secondo il centro maree del Comune, dovrebbe arrivare intorno alle 11:20.
LEGGI ANCHE -> Maltempo a Venezia, Zaia: “Abbiamo davanti una devastazione apocalittica”
Venezia, parla il sindaco: “Non muovetevi da casa”
Tra il terrore diffuso in città, le prime parole su misure di sicurezza, arrivano proprio dal primo cittadino, Luigi Brugnaro. Il sindaco ha parlato ai suoi cittadini attraverso il proprio profilo Twitter, scrivendo: “Un’altra giornata di allerta per Venezia.” – ha poi continuato – “Il vento di scirocco continua a soffiare. Vi invito a evitare gli spostamenti e a tenervi aggiornati sul livello dell’acqua con il Centro Maree. Serve la collaborazione di tutti. Grazie“.
Nella giornata di oggi, il maltempo si estenderà su gran parte della penisola. Infatti è stata lanciata l’ALLERTA GIALLA su Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Molise, su gran parte dell’Emilia-Romagna, su parte della Lombardia e sui settori rimanenti di Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto e Liguria. Le piogge, inoltre saranno alimentati da forti venti di burrasca, e sui settori alpini torna a scendere la neve anche sotto i 1000m.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie di Cronaca, CLICCA QUI !