Chi è Carmen Carfagna, primo sindaco donna di Pescopennataro: è uno dei comuni più piccoli in Molise e rischia nei prossimi anni di essere spopolato.
Chi è Carmen Carfagna, primo sindaco donna di Pescopennataro. Una delle tante realtà particolari nell’Italia dei paesi. Perché il Comune in provincia di Isernia è popolato da poco più di 200 persone (alle ultime comunali erano 417 i votanti registrati). E rischia seriamente nei prossimi anni di spopolarsi, visto che l’età media è superiore ai 65 anni.
Nonostante questo però Carmen ha decuiso di raccogliere la sfida e candidarsi. Negli ultimi due anni e mezzo era già stata assessore al fianco dell’ex sindaco Pompilio Sciulli. Quando quest’ultimo ha deciso di non ripresentarsi, ci ha pensato lei sfidando un’altra donna, Lucrezia Marchetti. le hanno dato fiducia 135 votanti (contro i 22 della sua avversaria). Poi però per mantenere le quote rosa e non andare contro la legge, l’altra candidata è diventata anche la sua vice. E l’ex sindaco invece fa l’assessore.

Leggi anche: Molise, dove l’integrazione funzionava: “Ora ci sono ragazzi senza lavoro”
Carmen Carfagna simbolo di un’Italia che tiene duro nonostante le difficoltà
Trentasette anni, iscritta alla facoltà di Ingegneria Chimica a Napoli, Carmen Carfagna è anche responsabile della gestione presso un ente di certificazione. Quando è stata eletta la scorsa primaera, in una delle sue prime interviste ha illustrato un programma chiaro.
Lei che conosce benissimo Pescopennataro e la sua realtà ha in testa soprattutto un progetto. Quello di rendere il più possibile semplice la vita degli abitanti eliminado la burocrazia inutile. Ma anche fermare l’emorragia di partenze dal paese, per farlo ripopolare. Un risultato da ottenere anche incentivando artigiani e imprese ad investire mezzi e risorse proiprima Pescopennataro.
Proprio qui sono arrivate anche le telecamere di Prima dell’Alba. Il programma di approfondimento condotto da Salvo Sottile racconterà la storia di quetso paese, comune a molte a.ltre. La neo sindaca gestisce personalmente servizi fondamentali come la raccolta dell’immondizia o il controllo dei lampioni. E qualcuno ha raccolto il suo appello: come Brunella, artista di ceramiche, tornata a Pescopennataro per aprire qui la sua attività produttiva.