Chi è Luciano Canfora, vita e curiosità sul noto saggista e filologo italiano

Oggi andiamo alla scoperta di Luciano Canfora. Il noto saggista, filologo ed accademico italiano è spesso ospite dei salotti di La7

Luciano Canfora
Chi è Luciano Canfora, noto saggista e filologo italiano (via WebSource)

Luciano Canfora è nato a Bari il 5 giugno 1942, sotto il segno dei Gemelli. Nella sua vita è riconosciuto come un noto storico, filologo, saggista ed accademico italiano. Nell’ambient culturale italiano è considerato un profondo conoscitore della cultura classica, al cui associa uno studio multidisciplinare.

Luciano fin da bambino è cresciuto in un’ambiente di cultura, visto che la madre Rosa Cifarelli è una latinista e grecista, docente del prestigioso Liceo Ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari. Mentre il padre, Fabrizio Canfora, è uno storico della Filosofia, anch’egli docente dello stesso liceo della moglie.

I due genitori di Luciano, sono da sempre impegnati nella vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra. Inoltre sono entrambi antifascisti.

Luciano Canfora, la carriera dello storico e filologo

Dopo aver conseguito gli studi presso un liceo classico, il giovane Luciano riesce a conseguire la laurea in Lettere Classiche nel 1964, grazie ad una tesi in Storia romana. Più tardi perfeziona i suoi studi in Filologia classica, presso la Normale di Pisa.

All’Università inizia la sua carriera come assistente prima in Storia Antica e successivamente in Letteratura Greca. Attualmente è progessore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.

Inoltre è anche membro dei comitati direttivi di diverse riviste, che si occupano sia di divulgazione che di scienza. Tra le più note con cui collabora, troviamo il Journal of Classical Tradition di Boston la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes (Gruppo L’Espresso).

Luciano è anche membro ella Fondazione Istituto Gramsci, e del comitato scientifico dell’Enciclopedia Treccani. 

Nella sua carriera si è distinto per essere un prolifico autore filologo, storico e politico dall’età antica all’età contemporanea. I sue libri sono stati tradotti in diverse nazioni, come: USA, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca.

Durante la sua carriera ha coordinato e diretto, assieme a Diego Lanza e a Giuseppe Cambiano, Lo spazio letterario della Grecia antica per Salerno editore (1992-1996). L’opera collettiva trattava i diversi caratteri della filologia greco-antica, della letteratura greca e della sua persistenza. In quest’opera hanno contribuito i massimi esperti italiani di filologia e storia della letteratura greca.

Nel 2011 ha ricevuto il Premio Feronia-Città di Fiano, per la sezione della Critica militante.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di Cultura, CLICCA QUI !