Oggi andiamo alla scoperta di Vittorio Lingiardi. L’uomo è un noto psicanalista e psichiatra italiano, e docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Vittorio Lingiardi è uno psichiatra e Psicanalista nato a Milano nel 1960. Da anni lavora ormai come docente ordinario presso l’Università la Sapienza di Roma.
La sua carriera inizia a 25 anni, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia nel 1985. Quattro anni più tardi riuscirà a specializzarsi in psichiatria. Dal momento della sua laurea fino al 1998, ha svolto attività clinica e di ricerca presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano e presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Nel lasso di questi 13 anni, ha avuto anche il tempo per approfondire i suoi studi in Canada e Stati Uniti, grazie alla formazione presso la Menninger Clinic (Topeka, Kansas), la Chestnut Lodge Clinic (Rockville, Maryland) e la McGill University (Montreal, Canada).
Attualmente Lingiardi è psicologo analista con funzioni di training presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica e socio analista della International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP). Per anni è stato il direttore della Scuola di Specializzazione in psicologia clinica, presso l’università La Sapienza di Roma.
Nel 2012 e nel 2015 ha fatto uscire le due raccolte di poesie personale. La prima è intitolata La confusione è precisa in amore, la seconda invece Alterazioni del ritmo.
Vittorio Lingiardi, contributi e riconoscimenti
Nel 2017, in collaborazione con Nancy McWilliams, è stato coordinatore scientificao della nuova edizione dello Psychodynamic Diagnostic Manual (PD-2), pubblicato negli USA.
Nel periodo 2013-2016 è stato membro della Commissione per la Valutazione dell’Idoneità delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) [2] e del comitato scientifico del “Portale di documentazione LGBT” del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).
Attualmente è direttore scientifico della rivista Research in Psychotherapy: Psychopatology, Process and Outcome.
Nella sua carriera si è interessato specialmente a studi clinici e scientifici che riguardano l’assessment diagnostico. A questi studi ha accompagnato il trattamento terapeutico dei disturbi di personalità, la relazione terapeutica, i meccanismi di difesa e la valutazione empirica di processo ed esito delle psicoterapie psicodinamiche e psicoanalitiche.
Chiudiamo con i premi ed i riconoscimenti che ha ottenuto durante la sua carriera.
- Nel 2005 ottiene il Ralph Roughton Paper Award dell’American Psychoanalytic Association, con l’articolo “Psychoanalytic attitudes towards homosexuality: An empirical research“.
- Premio Nino Gennaro assegnato all’intellettuale che si è distinto per il suo impegno nella difesa dei diritti delle persone LGBT e per la valorizzazione della cultura delle differenze, ottenuto nel 2013.
- Mentre nel 2017 conquista a New York, il Author of the Month for the Guilford Press.
- Infine nel 2018, riesce ad aggiudicarsi ben tre premi. Il primo è il Premio Viareggio-Giuria per Mindscapes. Psiche nel paesaggio. Poi è toccato al PremioCesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana. Ed infine, acnora una volta negli USA, è riuscito a conquistare il premio denominato: American Board & Academy of Psychoanalysis Book Prize (Clinical section) per il Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2).
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie di Cultura, CLICCA QUI !