Terremoto, tre scosse nel Veronese: magnitudo di media intensità, ma nessun danno alla popolazione

Terremoto, tre scosse nel Veronese: sono state registrate da INGV nel pomeriggio di oggi, 20 novembre. Nessuna conseguenza seria per gli abitanti.

Terremoto, tre scosse nel Veronese: la più forte è stata di magnitudo 2.7, seguita da una dsi magnitudo 2.2 e da un’ultima di magnitudo 2.0 a stretto giro. Tutto è successo poco dopo le 17 di oggi, 20 novembre, in una zona compresa tra i comuni di Bovolone e San Pietro di Morubio, vicino al capoluogo.

La scossa più forte ha avuto un epicentro a cinque chilometri da Bovolone. La seconda invece vicino a San Pietro di Morubio, seguita da una terza di assestamento ancora nei pressi di Bovolone. In base alle informazioni di INGV l’ipocentro del terremoto nel Veronese sarebbe pari a circa 20 km. Oltre ai due comuni già citati, gli altri compresi nella zona interessata sono Legnago, Gazzo Veronese, Minerbe, Isola della Scala E ancora Isola Rizza, Cerea, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, Oppeano, Casalese, Albaredo d’Adige, Nogara, Sorgà, Belfiore. Ma il sisma è stato avvertito anche a Villa Bartolomea, Castel d’Ario, San Giovanni Lupatoto, Cologna Veneta, Pressana, Zimella e San Bonifacio.

Terremoto, tre scosse Veronese magnitudo
Terremoto, tre scosse nel Veronese: magnitudo bassa, nessun danno

Leggi anche: Terremoto Centro-Sud: nuove scosse tra Balsorano e Velletri

Terremoto nel Veronese, nessuna chiamata di rilievo ai Vigili del fuoco

Il terremoto nella Bassa Veronese è stato monitorato con certezza dai sismografi di INGV. Ma al momento non risultano danni alle abitazioni. E soprattutto non sono arrivate chiamate allarmate ai Vigili del fuoco che operano nella zona. Un bene, considerando che il veneto in questo giorni è alle prese con i gravi problemi causati dal maltempo.

Quella di oggi pomeriggio non è stata però l’unica scissa registrata in Italia. Secondo l’Istituto nazionale italiano di geofisica e vulcanologia infatti nella notte fra martedì 19 e mercoledì 20 novembre c’è stato un sisma anche in Sicilia. Poco dopo le 2 una scossa pari a 2.1 gradi sulla scala Richter ha colpito una zona vicina alle Isole Lipari. Anche in questo caso nessuna conseguenza comunque per persone o cose.