Antisemitismo, una ricerca a livello globale mostra i dati sulla tolleranza ebraica
Una ricerca dell’Anti-Defamation League ha svolto una ricerca a livello mondiale sull’antisemitismo. I dati parlano, per quel che riguarda l’Europa, un europeo su 4 ha forti attitudini negative verso gli ebrei. Ad ovest ci sono pochi cambiamenti, mentre al centro ed all’est, rispetto al 2015, i pregiudizi sono in aumento. Polonia (+11%), Ucraina (+14%), Russia (+8%) sono i paesi con l’incremento maggiore. Scende in maniera significativa in Italia (-11%) ed Austria (-8%). C’è da rilevare tuttavia che il calo è stato registrato in relazione al 2015, mentre nell’ultimo anno l’Osservatorio antisemitismo avrebbe invece riscontrato un aumento anche nel nostro Paese con 190 casi solo negli ultimi nove mesi. Il sondaggio l’Adl lo ha realizzato tra aprile e giugno 2019.Fuori dal nostro continente, sale l’Argentina (+6%).
“E’ molto preoccupante che circa un europeo su quattro abbia gli stessi convincimenti antisemiti che si rilevavano prima dell’Olocausto” ha commentato Jonathan Greenblatt, il numero uno dell’ADL.
Antisemitismo, storia ed etimologia
Il termine “antisemitismo” lo coniò nel settembre 1879, in Germania, da parte del nazionalista Wilhelm Marr. Nonostante l’etimologia, esso non si riferisce all’odio nei confronti dei “popoli semiti” (quelli che parlano lingue appartenenti al gruppo semitico), ma solo all’odio e alla discriminazione nei confronti degli ebrei. Sono avvenute persecuzioni nella Spagna del XV secolo, dove i cristiani provenienti dal giudaismo erano visti con sospetto. L’antisemitismo si diffuse ad ampio raggio nell’Europa dell’Ottocento. In tempi più recenti, fra le tante azioni attribuite agli ebrei c’è anche quella di aver preparato teoricamente la Rivoluzione russa. In ultimo, ma non davvero ultimo, nel periodo tra le due guerre mondiali, gli ebrei furono ritenuti responsabili della grave crisi economica in cui versava la Repubblica di Weimar. Con Adolf Hitler e del Terzo Reich si è arrivato al più triste epilogo per milioni di ebrei.
Leggi anche—> Parla il Papa: “Bisogna proteggere donne e bambini da abusi”