Maltempo, ancora allerta rossa in Liguria: una delle regioni più colpite nell’ultimo mese è ancora a forte rischio.
Maltempo, ancora allerta rossa in Liguria: la regione fino ad oggi è stata in regime di allerta gialla, ma nel weekend è previsto un peggioramento. In particolare sabato 23 novembre su tutto il territorio arriverà una nuova perturbazione. Ad essere colpite maggiormente saranno le province di Imperia e Savona ma anche quella di Genova. Nell’entroterra del golfo del Tigullio l’allerta prevista sarà arancione mentre nella provincia di La Spezia rimarrà gialla.
A confermare che la situazione rimane delicata, è il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. “Invito i cittadini liguri ad avere grande prudenza negli spostamenti. Dalla mezzanotte di oggi sulla Liguria passerà una perturbazione che i nostri meteorologi definiscono molto importante. Succederà su un territorio su cui sono caduti 1.200 millimetri di pioggia negli ultimi venti giorni”.
Conferme importganti arrivano anche dall’Arpal. In arrivo una perturbazione pesante che porterà livelli di precipitazioni superiori al solito. Sono attesi infatti fino ad un massimo di 300 millimetri di pioggia. Come ha anticopato Francesca Giannoni, dirigente del centro meteo Arpal, il problema non saranno solo i temporali. “Oltre a piogge persistenti domani in Liguria ci attendiamo un’intensa mareggiata con onde alte fino a sei metri”.

Leggi anche: Meteo – Il maltempo non si arrende, nuova allerta della Protezione Civile
Allerta meteo in Liguria, gli effetti sulla vita dei cittadini e dei turisti
L’allerta meteo prolungata che interesserà la Liguria produrrà anche effetti concreti sulla vita quotidiana della regione. In particolare scuole e musei saranno chiusi, così come cimiteri, parchi e giardini. Sono state anche sospese le manifestazioni all’aperto e i mercati rionali. È stato istituito il presidio territoriale, oltre al controllo e al monitoraggio dei fiumi comunali. Sono previste ben 46 pattuglie della Polizia Locale e 13 squadre dei Volontari di protezione civile. Rimarranno in costante collegamento con la sala operativa della Protezione civile comunale, aperta 24 ore su 24 per tutta la durata dell’allerta.
Inoltre saranno chiuse le mostre a Palazzo Ducale (a Genova) e chiusi molti sottopassi, mentre la metropolitana sarà a servizio ridotto. Chiusi tutti gli impianti sportivi e bloccato anche il servizio Navebus oltre al collegamento ferroviario Genova-Casella, sostituito da un servizio di pullman.
E sarà sciopero nei porti di Genova e Savona – Vado. Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti genovesi lo hanno proclamato lo stop a partire dalle 22 di questa sera fino all’una del mattino di domenica. Chiedono un incontro urgente in Prefettura per affrontare tutti i temi legati alla sicurezza in caso di allerta.