Meteo – Si intensifica il maltempo, in arrivo alluvioni nel weekend

Un ciclone proveniente dalla Francia, farà peggiorare ulteriormente le condizioni meteo. In arrivo un vero e proprio maltempo alluvionale

Meteo
In arrivo un maltempo alluvionale sull’Italia (via WebSource)

Nuovo weekend segnato dal maltempo sulla nostra penisola, infatti, sulla nostra penisola dovrebbe abbattersi un vero e proprio ciclone proveniente dalla Francia. Ci prepariamo quindi ad un sabato ed una domenica che assumeràun vero e proprio aspetto alluvionale.

Sabato mattina, la penisola sarà ricoperta da intense ed abbondanti precipitazioni soprattutto nel settore centrale della Liguria e quello di ponente. Intenso maltempo anche sul Piemonte, dove il maltempo prenderàun aspetto pericoloso a causa degli intensi nubifragi.

Il Dipartimento della Protezione Civile, mette sotto stretta ossevazione alcune zone, come il savonese, l’imperiese, la città di Genova e a salire l’astigiano e il torinese. Durante questo sabato, sarà inoltre possibile osservare anche la neve cadere copiosa sulle alpi, dai 1200-1300 metri.

A preoccupare maggiormente gli esperti metereologici, è la presenza di un fronte perturbato, che si muoverà verso Levante ed in direzione dei Balcani. Infatti questo fattore sarà importante per la persistenza delle piogge, specie nelle zone a rischio alluvione. Su queste regioni il maltempo insisterà per tutto il corso della giornata perdendo di energia solo durante la successiva notte e nel corso della mattinata di domenica.

Quindi sarà un sabato piovoso, con la stessa situazione che si presenterà anche sul resto del nord. Piogge anche su gran parte dell’area Tirrenica, con perturbazioni che colpiranno la Toscana, il Lazio e la Campania, ma anche Sicilia ed area ionica.

Meteo, sabato 23 novembre

Come abbiamo giàampiamente anticipato,un grosso ciclone, posizionato tra la Spagna settentrionale e il il Golfo di Biscaglia,  tenderà a sprofondare coinvolgendo tutta l’area meridionale dell’Italia. Il Maltempo colpirà prima l’Italia e poi si sposterà gradualmente anche sulle regioni italiane. Questo ciclone di aria fredda si posizionerà prima sul Tirreno, poi successivamente toccherà l’area ionica. A precedere il maltempo ci penseranno venti molto forti che porteranno a burrasche e mareggiate. Andiamo adesso a vedere la situazione nel dettaglio.

Sulle regioni dell’Italia Settentrionale, si verificheranno condizioni di maltempo, specie al Nordovest con piogge e temporali anche forti e abbondanti nevicate sull’arco alpino occidentale in rialzo da 1000m a 1400m. Su altre zone invece, ci saranno fenomeni più sparsi ed intermittenti. Le temperature massime sono in lieve rialzo, con massime che andranno dai 10 ed i 16 gradi.

Mentre invece sulle regioni dell’Italia Centrale, fin dal mattino si presenterà una situazione molto instabile sopratuttto in Sardegna ed in Toscana. Con l’evolversi della giornata, piogge e temporali interesseranno anche l’Umbria ed il Lazio. Sul versante adriatico, invece, la situazione dovrebbe presentarsi alquanto tranquilla. Anchequi le temperature sono in aumento, con massime che oscilleranno tra i 14 e 18 gradi.

Infine sulle regioni dell’Italia Meridionale, peggiora nuovamente il quadro metereologico con fenomeni forti tra il pomeriggio e la sera specialmente sulla Sicilia. In serata arriva anche il peggioramento sulla Campania e sulla Calabria, dove si abbatteranno piogge e temporali. Anche qui, nonostante i fenomeni, le temperature sono in aumento, con temperature che oscilleranno tra i 15 ed i 20 gradi.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sui cambiamenti Meteo, CLICCA QUI !