Maltempo, crolla un viadotto sulla A6. Genova si ripete?

Maltempo, crolla un viadotto sulla A6: è solo l’ultima drammatica svolta provocata dalle piogge che da tre giorni si stanno abbattendo tra Liguria e Piemonte.

Maltempo, crolla un viadotto sulla A6. É successo poco dopo le 14 di oggi, 24 novembre, nel tratto dell’autostrada che collega Savona a Torino nella zona di Altare. A causa delle  forti piogge improvvisamente ha ceduto un tratto di costa. E con questo anche un pezzo del viadotto, almeno 30 o 40 metri, con l’autostrada rimasta spezzata in due tronconi. Al momento in cui stiamo scrivendo non ci sono aggiornamenti sul possibile coinvolgimenti di mezzi e quindi su eventuali vittime o feriti.

Il Savonese è certamnete una delle zone più colpite. Ad Albisola Superiore il rio Basco è esondato e qui l‘autostrada A10 è stata chiusa in due tratti a causa di smottamenti. Più di 150 persone tra ieri sera e la notte sono state evacuate dalle loro abitazioni ad Albisola Superiore, ma anche a Savona, a Varazze e a Mallare. Stesso destino in alcune zone dei comuni di Sanremo, Ventimiglia, Ospedaletti, Vessalico e Pieve di Teco. Solo nel Savonese in tre ore sono caduti 100 millimetri di pioggia. Inoltre è limitata l’operatività della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia tra Loano e Albenga per colpa della mareggiata che ha portato detriti sulla ferrovia.

Maltempo viadotto A6: disagi sfollati
Maltempo, crolla un viadotto sulla A6: disagi e sfollati in molte regioni (foto d’archivio, Getty Images)

Leggi anche: Maltempo Genova, è bollino rosso: strade impraticabili e persone evacuate

Maltempo, disastri e una donna dispersa in Piemonte. La situazione nelle altre regioni

Il maltempo ha creato problemi notevoli anche in Piemonte. A Torino è stata cancellata dagli organizzatori la Maratona, con oltre duemila persone al via. Colpa del Po che con la sua piena ha invaso i Murazzi superando la soglia della criticità elevata nella zona poco oltre Torino. La piena raggiungerà Ponte Becca, nel Pavese, entro le prossime 24 ore.

Situazione critica anche nel Cuneese: la Ferrero di Alba per oggi ha stoppato tutta la produzione e alcuni torrenti sono monitorati con costanza. In mattinata nell’Alessandrino sono esondati il torrente Belbo e Bergamasco. Qui si registra anche una donna dispersa nella zona di Sezzadio e ci sono 200 persone evacuate tra Acqui Terme, Ovada, Alessandria, Gavi e Montechiaro d’Acqui.

E ancora, in Valle d’Aosta è forte il rischio valanghe e ci sono cinquecento persone isolate a Gressoney La Trinité, dopo la chiusura delle strade regionali 43 e 44. In Emilia Romagna sono alti  i fiumi Secchia, Panaro oltre al Po e sono stati chiusi alcuni ponti nel modenese.  Codice giallo per rischio idrogeologico a Firenze e danni per il maltyempo tra a Civitavecchia e Santa Marinella

Forti disagi anche in Calabria. A Reggio Calabria interi quartieri risultano allagati e alcuni automobilisti sono rimasti bloccati prima di essere soccorsi. Strade allagate anche in provincia di Catanzaro così come nel centro di Lamezia Terme. Inoltre un treno con diversi passeggeri a bordo è rimasto bloccato in una galleria sulla tratta tra Lamezia Terme e Catanzaro, nel territorio di Marcellinara.