Ecco chi è Alessandro Barbero. Carriera e curiosità dello storico medievale.
Alessandro Barbero, nato a Torino il 30 aprile 1959, è uno storico medievale.
Si è laureato in Lettere nel 1981 presso l’Uninversità degli studi di Torino con una tesi proprio sulla storia medievale. In seguito, nel 1984, ha ottenuto il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nello stesso anno, grazie a un concorso vinto, ottiene un ruolo presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Alessandro Barbero, la carriera
Dal 2004 diventa professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Ha scritto diversi testi sulla storia medievale, come ‘Dizionario del Medioevo’ lanciato nel 1994 insieme a Chiara Frugoni e la biografia ‘Carlo Magno. ‘Un padre dell’Europa’ nel 2000. Ha scritto anche diversi testi sulla sua regione, il Piemonte. Nel 1996 vince il ‘Premio Strega’ con il libro ‘Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo’. Dal 2007, invece, collabora a una rubrica su usi e costumi storici nella trasmissione televisiva ‘Rai Superquark’.
Nel 2012, insieme a Piero Angela, pubblica ‘Dietro le quinte della Storia‘. Nello stesso anno gli viene assegnato il ‘Premio Le Goff’. Dal 2013 introduce i docuimentari storidi della trasmissione a.C.d.C. su Rai Storia. Sempre dal 2013, fino al 2017, è stato membro del comitato scientifico della trasmissione ‘Il tempo e la storia’ su Rai 3. Perno della rivista ‘Storica’, collabora anche con la rivista ‘Medioevo’ e quotidiani vari come ‘La Stampa’ o ‘Il Sole 24 ore’. Nel 2018 vince il Premio Alassio per l’informazione culturale.
Leggi anche: Terremoto Albania: avvertito nel Sud Italia, video e commenti