Il terribile terremoto di magnitudo 6.5, verificatosi in Albania, è stato avvertito anche al Sud Italia, andiamo a vedere alcuni video e commenti
Come abbiamo riportato questa mattina, in Albania si è verificato un violento sisma che ha colpito che ha provocato non pochi danni. La terra è tornata a tremare, con un intensità intorno al 6.5 della scala Richter. Tale intensità ha fatto avvertire il terremoto anche in altre regioni del sud d’Italia, come Campania, Puglia ed addirittur anche la Calabria.
In queste ore sui social stanno iniziando a spuntare i primi video e commenti sul sisma albanese, tra chi riporta immagini direttamente da Durazzo, e chi invece si fa testimone dell’avvertimento al Sud Italia. Andiamo a vedere quindi, i post che stanno girando sui social in queste ore.
LEGGI ANCHE -> VIOLENTO TERREMOTO IN ALBANIA, SONO BEN 6 I MORTI ED OLTRE 150 FERITI
Il terremoto raggiunge il sud, video e commenti
Nelle prime ore del mattino, anche in Italia sono inziate a girare le prime immagini del sisma.
Come testimonia quest utente con il seguente video:
Solidarietà al popolo albanese. Ecco le prime immagini. #terremoto #earthquake #albania pic.twitter.com/83LduhPZR3
— Gaetano Contento (@PhilipKokotler) November 26, 2019
Secondo quanto riportato l’epicentro è avvenuto ad una profondità di 10km da Shijak, tra Durazzo e la capitale Tirana. Sui social girano immagini di case che hanno ceduto alle violenti scosse e gente scesa in strada in preda al panico. La profondità della scossa, ha inoltre fatto oscillare i lampadari anche a Cosenza:
#Terremoto avvertito anche in provincia di Cosenza pic.twitter.com/ht3kdGQkTY
— Fecilia (@Feciliaa) November 26, 2019
Inoltre in molti si stanno lamentando con l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), per la mancata tempestività nel riportare il terremoto.
Ma INGV dormiva profondamente? Mentre noi ballavamo sul letto questi non hanno registrato manco una vibrazione #terremoto pic.twitter.com/Wy2Dupa9UP
— Gaetano Contento (@PhilipKokotler) November 26, 2019
Sempre in profonda notte, tramite Snapchat e Twitter sono iniziate a girare anche le immagini degli stessi cittadini albanesi, che hanno ripreso in diretta il sisma, tra il panico e la paura di rimanere incastrati sotto le macerie.
Snapchat video of the earthquake in Albania supposedly caught in Bivoljak, Kosovo. It appears to be pretty strong there as well! #termet #earthquake pic.twitter.com/NZ1VDdfQHN
— Mikey 🇷🇴 (@MambaMike13) November 26, 2019
Il magnitudo del sisma, è stato tale da creare addirttura alcune crepe all’ìnterno delle mura degli edifici.
Le prime immagini da Tirana, Albania.#Terremoto pic.twitter.com/B1FOiiDxJU
— Leonardo (@tweetofleonardo) November 26, 2019
Sempre su Twitter, una giovane utente di nome Ilaria ha commentato: “È stata la scossa di #Terremoto più forte e lunga che io abbia avvertito in tutta la mia vita, ho ancora il cuore a mille“.
Come abbiamo anticipato, però il terremoto è arrivato anche in Puglia, che non dista molto lontano dall’albania. Infatti proprio un cittadino leccese, ha postato un video su Twitter dove faceva vedere il proprio lampadario che oscillava.
#Lecce ore 03.56 #Terremoto molto forte da svegliarci. pic.twitter.com/vWab2E9XuS
— supermimmone #Lecce (@supermimmone2) November 26, 2019
Così è intervenuto in merito anche il governatore della Puglia, Michele Emiliano, che intorno alle 4:$5 del mattino, ha twittato:
La scossa di #terremoto delle ore 3.54 è stata avvertita in provincia di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Dalla sala della protezione civile della @RegionePuglia non risultano allo stato segnalazioni di danni in Puglia.
Vi aggiorno se emergeranno fatti rilevanti.— Michele Emiliano (@micheleemiliano) November 26, 2019
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie di Cronaca, CLICCA QUI !