Dopo una giornata di tregua, torna a peggiorare il meteo sull’Italia. Un nuovo vortice e diretto verso la penisola e porteraporterà nuove precipitazioni
È servita solamente una giornata al maltempo, per tornare a farla da padrone sulla nostra penisola. Infatti dopo una giornata di tregua, segnata dal sole, torneranno violenti precipitazioni sui cieli italiani. Già dalle prime ore del mattino, alcuni piovaschi cadranno sulla nostra penisola, specie sulle regioni di Nordovest, dove il maltempo l’ha fatta da padrone per tutto il mese di novembre. Sempre su questo settore intense nevicate segneranno i rilievi alpini, intorno ai 1200-1400 metri.
Con l’evolversi della giornata, questa situazione di maltempo dovrebbe estendersi fino a Nordest, coprendo gran parte delle regioni settentrionali. Ma il maltempo non imperverserà solamente al Nord del paese. Infatti anche sulle coste della Toscana, i fenomeni potrebbero risultare anche forti e caratterizzati da rovesci e locali nubifragi.
Nel tardo pomeriggio, inoltre, questa situazione di maltempo potrà estendersi fino al Centro e fino alla Campania e le coste tirreniche della Calabria.
Sarà quindi il maltempo a farla nuovamente da padrone su un’Italia in piena emergenza meteo. In questi giorni infatti anche al governo, si sta discutendo sulle misure da adottare, contro i danni che sta provocando questa difficile situazione metereologica.
Andiamo quindi a vedere che tempo ci sarà oggi e quali regioni riusciranno a salvarsi dalle avverse condizioni metereologiche.
Meteo, mercoledì 27 novembre
Come abbiamo largamente anticipato, dopo una giornata di transizione come martedì dove sull’Italia si è fatto sentire l’Anticiclone delle Azzorre, torna sulla nostra penisola un’avversa situazione metereologica. Questa volta sull’Itala non agirà un ciclone mediterraneo ma il fronte sarà intenso perché pilotato da venti forti e precipitazioni abbondanti che colpiranno soprattutto nella giornata odierna. Andiamo quindi a vedere che tempo ci asppetterà oggi, analizzando settore per settore.
Sulle regione del Nord Italia, il maltempo inizierà ad agire sin dalle prime ore del mattino, specialmente in Lombardia, con piogge e temporali anche intensi e nevicate abbondanti sull’arco alpino sopra i 1500m. Con l’evolversi della giornata, le precipitazioni si estenderanno in Emilia Romagna, e Triveneto. Soprattutto in quest’ultima regione, le precipitazioni risulteranno più intense e la neve cadrà sulle cime alpine dai 1300 metri. Le temperature risulteranno in diminuzione, con valori massimi intorno ai 10 e 14 gradi.
Mentre invece al Centro Italia, il quadro metereologico, peggiora principalmente su Sardegna e Toscana. Qui le piogge ed i temporali inizieranno a bagnare le due regioni sin dalle prime ore della giornata, e si intensificheranno con l’arrivo del pomeriggio. Ed è proprio dopo ora di pranzo, che la situazione peggiorerà anche su Lazio ed Umbria. Situazione migliore invece sul versante adriatico, con fenomeni che risulteranno più sparsi e deboli. Qui invece le temperature restano stabili, con massime che oscilleranno intorno ai 13 e 18 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia, dopo un martedì di tregua, le piogge torneranno a colpire specialmente la Campania. Mentre invece con l’avanzare dela giornata, le precipitazioni si estenderanno fino alla Basilicata, fino a toccare l’alta Calabria. Situazione serena invece sulla Puglia, dove il sole splenderà per gran parte della giornata, salvo qualche nuvola di troppo con l’arrivo della sera. Qui, le temperature sono in lieve aumento, e le massime toccheranno punte dai 15 ai 20 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sui cambiamenti Meteo, CLICCA QUI !