Sciopero dei mezzi di Atm e Trenord nelle giornate di giovedì e venerdì 28 e 29 novembre.
Domani 28 novembre e dopodomani 29 a Milano ci sarà lo sciopero dei mezzi pubblici di Atm e Trenord proclamato dalla Confederazione unitaria di base Trasporti. A Milano è previsto dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.
Sciopero mezzi a Milano, le parole del dg di Atm
Arrigo Giana, presidente di Agens e direttore generale di Atm, ha parlato della questione. “Serve una svolta, è ora di parlare anche del diritto a muoversi dei cittadini. Bisogna affrontare in modo costruttivo il tema degli scioperi rivedendo le norme e aggiornandole alle attuali esigenze di mobilità delle città. La priorità, infatti, è certamente continuare a garantire il diritto legittimo di scioperare. Allo stesso tempo dobbiamo tutelare anche gli spostamenti di milioni di cittadini che ogni giorno usano il trasporto pubblico per andare al lavoro, a scuola o per raggiungere strutture ospedaliere”.
“Il tema della rappresentanza sindacale è cruciale. Le aziende non possono essere ostaggio di minoranze che non hanno rappresentatività nel settore, ma hanno il potere di paralizzare le città. Per questo come associazione di categoria stiamo lavorando a una proposta di legge che prevede la proclamazione dello sciopero solo da parte di sindacati che hanno una rappresentatività congrua tra i lavoratori. Se così fosse, le componenti sindacali che raccolgono più consenso sarebbero anche più legittimate”.
“Altro tema di riflessione è la modalità di informazione. Le aziende per legge sono tenute a dare larga diffusione di uno sciopero ai cittadini almeno cinque giorni prima ma non hanno alcuna possibilità di informare la clientela sulle possibili reali ricadute. Quello che chiediamo è quindi di introdurre un obbligo individuale di comunicare all’azienda l’adesione almeno il giorno prima. Questo permetterebbe di dare informazioni e orientare così le scelte alternative, o meno, dell’utenza. Stabilire una regola in questo senso mi sembra una proposta di buon senso e di convivenza civile, perché se da un lato è sacrosanto il diritto di scioperare, dall’altro lo è anche quello dei cittadini di poter organizzare i propri spostamenti, il proprio lavoro e la propria vita”.
Le parole dell’ad di Trenord
A Giana ha fatto eco Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord, che ha parlato di “urgente necessita’ di un riordino normativo in materia di sciopero nel contesto dei servizi essenziali. Lo sciopero, strumento di dialettica tra lavoratori e azienda, deve ricadere il meno possibile sulle persone che usufruiscono dei servizi di trasporto. Bisogna ripensare alla legittimita’ di scioperi proclamati da piccole sigle. Occorre che il lavoratore avverta per tempo l’azienda la propria adesione all’eventuale mobilitazione. Servono regole condivise sulla effettiva rappresentatività in azienda del soggetto che proclama lo sciopero”.
Inoltre “occorre che sia riconosciuto l’obbligo individuale di comunicazione preventiva da parte di chi intende aderire al pari dell’obbligo che le aziende hanno di informare i cittadini sul servizio effettivo di cui potranno usufruire. Senza correre il rischio che lo sciopero da diritto si trasformi in una sorta di imboscata sociale”.
Leggi anche—> Partinico, uccide l’amante straniera: le parole della moglie