Terremoto Mugello: sciame sismico, danni e tutti gli aggiornamenti

Terremoto Mugello: sciame sismico da ieri sera, nella notte sisma di magnitudo 4.5 con crolli, danni e tutti gli aggiornamenti.

Una serie di scosse di terremoto da ieri sera interessano la zona del Mugello, in provincia di Firenze. In più occasioni, le scosse hanno avuto magnitudo superiore a 3. L’ultima scossa in ordine di tempo di magnitudo superiore a 3 si è verificata alle 10.17 di questa mattina, 9 dicembre. La scossa ha avuto magnitudo 3.3 con epicentro a 5 km da Scarperia e San Piero. L’ipocentro a una profondità di 7 km. Sono state ben 11 le scosse di magnitudo superiore a 3 e in un’occasione c’è stata una scossa di magnitudo superiore a 4.

Tutti gli aggiornamenti su Terremoto al Mugello

(screenshot video)

Infatti, nella notte, alle 4.37, il terremoto ha colpito con epicentro a 4 km da Scarperia e San Piero e una magnitudo di 4.5 della scala Richter. Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo gli altri comuni più vicini all’epicentro. La scossa è stata però avvertita distintamente anche a Firenze e a Prato, che distano poco più di 20 km dall’epicentro del sisma. Nella notte, molta gente si è precipitata in strada anche nel capoluogo toscano, mentre si fa la conta dei danni. I primi gravi a Barberino di Mugello: risultano inagibili il municipio e la pieve di San Silvestro.

Gravissimi i disagi alla circolazione ferroviaria in queste ore. Dopo la scossa, il traffico è stato sospeso, in via precauzionale, per verifiche tecniche sulla linea da Firenze verso alcune delle principali arterie. Sono stati decine e decine i treni cancellati, dai Regionali fino a quelli ad Alta Velocità. Intorno alle 8.30, vi è stata una graduale ripresa della circolazione. Alle 10, il traffico è tornato regolare sulla linea AV Bologna – Firenze. Proseguono le verifiche tecniche sulla linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve. La zona del Mugello, un secolo fa, venne colpita da una grave scossa sismica. Il 29 giugno 1919, infatti, una scossa tra il settimo e il nono grado della scala Mercalli con epicentro a Vicchio dove crollò la metà degli edifici provocò oltre 100 vittime, delle quali 40 solo nella località epicentro del sisma.