Cos’è la gastroenterite virale e quali sono i soggetti che rischiano di più: cause, sintomi, fattori di rischio e rimedi, quali forme e complicazioni.
La gastroenterite virale è un’infezione intestinale caratterizzata da diarrea acquosa, crampi addominali, nausea o vomito e talvolta febbre. Il modo più comune per sviluppare la gastroenterite virale – spesso chiamata influenza dello stomaco – è attraverso il contatto con una persona infetta o ingerendo cibo o acqua contaminati. Le persone sane si prendono da una gastroenterite senza complicazioni. Ma per i neonati, gli anziani e le persone con sistema immunitario compromesso, la gastroenterite virale può essere mortale.
Sintomi e cause della gastroenterite virale
Non esiste un trattamento efficace per la gastroenterite virale, quindi la prevenzione è la chiave. Oltre a evitare cibi e acqua che potrebbero essere contaminati, i lavaggi delle mani accurati e frequenti sono la migliore difesa. La sintomatologia più comune è rappresentata da diarrea acquosa, di solito non sanguinante – la diarrea sanguinante di solito significa che hai un’infezione diversa, più grave; crampi e dolori addominali; nausea, vomito o entrambi; dolori muscolari occasionali o mal di testa; febbre bassa. A seconda della causa, i sintomi della gastroenterite virale possono comparire entro 1-3 giorni dall’infezione e possono variare da lievi a gravi. Sebbene mediamente duri un paio di giorni, la gastroenterite virale può anche avere bisogno di una decina di giorni per essere ‘smaltita’.
Poiché i sintomi sono simili, è facile confondere la diarrea virale con la diarrea causata da batteri, come Clostridium difficile, salmonella ed E. coli, o parassiti come la giardia. Tendenzialmente, è bene rivolgersi a un medico di fronte a disturbi più gravi come vomito da più di 48 ore, vomito di sangue, segni di disidratazione che includono sete eccessiva, secchezza delle fauci, urine di colore giallo intenso, sangue nelle feci e febbre alta sopra i 40. Per quanto riguarda i bambini, la sintomatologia della gastroenterite virale può essere più pericolosa. Prestare attenzione a vomito che dura più di diverse ore, se non ha il pannolino bagnato per più di sei ore, feci sanguinolente o grave diarrea, bocca secca o pianto senza lacrime, sonnolenza eccessiva.
Forme di gastroenterite e fattori di rischio
La gastroenterite si verifica in tutto il mondo e colpisce persone di ogni età, razza e provenienza. Le persone che possono essere più sensibili alla gastroenterite includono: bambini piccoli. I bambini nei centri di assistenza all’infanzia o nelle scuole elementari possono essere particolarmente vulnerabili perché ci vuole tempo per far maturare il sistema immunitario di un bambino. Adulti più anziani. I sistemi immunitari adulti tendono a diventare meno efficienti più avanti nella vita. Tra le forme di gastroenterite, la più diffusa è il norovirus. Sia i bambini che gli adulti sono affetti da norovirus, la causa più comune di malattie di origine alimentare in tutto il mondo. L’infezione da norovirus può diffondersi attraverso famiglie e comunità. È particolarmente probabile che si diffonda tra le persone in spazi ristretti.
Il rotavirus è la causa più comune di gastroenterite virale nei bambini, che di solito sono infetti quando si mettono le dita o altri oggetti contaminati dal virus in bocca. L’infezione è più grave nei neonati e nei bambini piccoli. Gli adulti infetti da rotavirus possono non avere sintomi, ma possono comunque diffondere la malattia. Un vaccino contro la gastroenterite virale è disponibile in alcuni paesi, compresi gli Stati Uniti, e sembra essere efficace nel prevenire l’infezione. Alcuni crostacei, in particolare ostriche crude o poco cotte, possono essere causa di gastroenterite virale.
Complicazioni da gastroenterite virale e prevenzione
Ci possono essere complicazioni legate alla gastroenterite virale, in particolare in gruppi e soggetti a rischio. Ovunque ci siano gruppi di persone che si riuniscono in spazi ristretti può essere un ambiente per far passare un’infezione intestinale: dalle chiese alle scuole, questi sono gli ambienti più a rischio. Chiunque abbia un sistema immunitario indebolito: se la tua resistenza alle infezioni è bassa, ad esempio se il tuo sistema immunitario è compromesso da HIV / AIDS, chemioterapia o altre condizioni mediche, potresti essere particolarmente a rischio.
Ogni virus gastrointestinale ha una stagione in cui è più attivo. Se vivi nell’emisfero settentrionale, ad esempio, è più probabile che tu abbia infezioni da rotavirus o norovirus tra ottobre e aprile. La principale complicazione della gastroenterite virale è la disidratazione – una grave perdita di acqua e sali e minerali essenziali. Se sei sano e bevi abbastanza per sostituire i liquidi che perdi per vomito e diarrea, la disidratazione non dovrebbe essere un problema.
Come prevenire il virus
Il modo migliore per prevenire la diffusione di infezioni intestinali è seguire queste precauzioni: fai vaccinare tuo figlio. Un vaccino contro la gastroenterite causata dal rotavirus è disponibile in alcuni paesi. Dato ai bambini nel primo anno di vita, il vaccino sembra essere efficace nel prevenire gravi sintomi di questa malattia. Lavati accuratamente le mani. E assicurati che anche i tuoi figli lo facciano. Se i tuoi figli sono più grandi, insegna loro a lavarsi le mani, soprattutto dopo aver usato il bagno. È meglio usare acqua calda e sapone e strofinare energicamente le mani per almeno 20 secondi. Ci sono punti più nascosti dove occorre usare maggiore accuratezza. Disinfettare le superfici dure.
Se qualcuno in casa ha una gastroenterite virale, disinfetta le superfici dure, come contatori, rubinetti e maniglie delle porte. Evita di condividere utensili da cucina, bicchieri e piatti. Usa asciugamani separati nel bagno. Mantieni le distanze. Evitare il contatto ravvicinato con chiunque abbia il virus, se possibile. Quando viaggi in altri paesi, puoi ammalarti di cibo o acqua contaminati. Per cui, bevi solo acqua in bottiglia o gassata ben sigillata. Evitare i cubetti di ghiaccio, perché possono essere fatti da acqua contaminata. Usa l’acqua in bottiglia per lavarti i denti. Evita i cibi crudi – tra cui frutta sbucciata, verdure crude e insalate – che sono state toccate da mani umane. Evitare carne e pesce poco cotti.