Cosa ha di particolare questo piccolo borgo medievale italiano per scomodare la CNN? Gli americani hanno fiutato il business?
Maenza è un borgo medievale di tremila abitanti in provincia di Latina, più o meno a un’ora e mezzo da Roma. Le sue origini risalgono all’Xl secolo, quando la confinante città di Priverno fu distrutta e i suoi abitanti costretti a trovare un altro posto dove vivere. L’origine del nome, invece è incerta, ovvero ci sono tre ipotesi a riguardo.
La prima fa capo all’etrusco Mazentius, alleato di Turno, nemico di Enea. Un’altra possibilità è che i popoli germanici che la invasero le diedero il nome di una delle loro città, Magonza (Mainz in tedesco). Molto più semplicemente, per altri studiosi, altro non sarebbe che la fusione della radice mag (crescere) e gens (gente), una popolazione in crescita, dunque.
Leggi anche -> Carlo Verdone: “..ho avuto paura..”. La drammatica disavventura in Iran e il ricovero in…
Dal medioevo ai giorni nostri
Maenza fu feudo di molte casate nobili, per citarne alcuni: Aldobrandini, Borghese, Borgia, Doria Pamphili e i Conti di Ceccano. Durante la Seconda Guerra mondiale, un bombardamento la colpì duramente. Da allora cominciò una lenta emigrazione di abitanti verso i centri più grandi e che offrivano più opportunità. Un destino purtroppo comune a molti piccoli borghi sparsi per la penisola.
Leggi anche -> Tina Cipollari, un cambiamento straordinario: è quasi irriconoscibile
Perché la CNN
Da qualche anno a questa parte è sorta una iniziativa per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni. Si tratta delle case a un euro. Le amministrazioni, per attirare nuovi residenti soprattutto giovani, offrono immobili ormai in disuso alla cifra simbolica di un euro.
Ci sono però delle condizioni da rispettare: presentare un progetto di ristrutturazione, pagare le spese notarili, iniziare i lavori entro il termine indicato dal comune.
Inoltre, il compratore, a garanzia, deve stipulare una fideiussione che scadrà a lavori completati. Il caso di Maenza è un po’ diverso. Il comune così facendo vuole evitare le speculazioni immobiliari.
L’iniziativa pare stia andando molto bene, tanto che la CNN, la grande emittente televisiva statunitense, è diventata sponsor del progetto.
Leggi anche -> Il mostro di Firenze: il primo serial killer italiano ha fatto un’altra vittima.
C’è da sperare però che i nostri borghi storici non vengano presi d’assalto solo da yankees…