Acquistare una macchina nuova o usata: ecco come scegliere

Acquistare un veicolo non è sempre facile, sia nel caso in cui si voglia acquistarlo nuovo che usato. Non a caso, il primo quesito che si pone un acquirente di un veicolo riguarda proprio la scelta tra nuovo e usato. Entrambe le scelte sono valide a seconda delle diverse esigenze, tuttavia negli ultimi anni l’usato ha conquistato un’ampia fetta di consumatori. Il motivo è semplice, sempre più persone tendono a sostituire con una certa continuità i propri veicoli, anche nel caso in cui questi abbiano percorso pochissimi km.

È proprio in questi casi che, con un po’ di fortuna ed un po’ di esperienza, è possibile concludere dei veri e propri affari. Ovviamente è sempre consigliabile stare all’erta, con l’usato, infatti, non conviene essere poco diligenti, il rischio è quello di ricevere brutte sorprese. È per questo che è sempre consigliabile rivolgersi a degli esperti del mondo dell’usato.

Come scegliere tra nuovo e usato?

Il primo fattore da tenere in considerazione per scegliere tra una macchina nuova ed una usata, è il proprio budget. Basandosi su questo è possibile valutare tra un modello appena uscito dalla concessionaria oppure uno usato, ma che potrebbe essere un vero affare in quanto proposto allo stesso prezzo del nuovo, ma con maggiori optional e motorizzazioni migliori. Inoltre, è fondamentale basare la propria scelta sui km che si prevedono di percorrere e quanto tempo si vuole tenere la macchina prima di cambiarla. Per quanto concerne il primo aspetto, ad esempio, se si ha intenzione di percorre tanti km, magari per lavoro oppure per svago, allora non è consigliabile optare per una macchina di seconda mano. Per quanto concerne il secondo aspetto, invece, se si tratta di pochi anni, potrebbe essere più indicata la scelta delle auto usate, al fine di evitare che la svalutazione del veicolo possa abbassare eccessivamente il suo valore. Infatti, acquistando un veicolo usato, si paga un prezzo inferiore a quello di mercato, pertanto, rivendendo il veicolo, la perdita sarà minore. Infine, occorre prendere in considerazione anche l’aspetto prettamente estetico. Se si è dei maniaci della perfezione della carrozzeria, allora potrebbe essere difficile trovare una macchina usata che sia perfetta da un punto di vista estetico, molte volte, infatti, è questo il motivo che spinge una persona a vendere il veicolo stesso. Viceversa, se l’estetica non dovesse essere un fattore cruciale, allora è possibile optare per questa opzione.

I vantaggi dell’usato

Rivolgersi al mercato delle auto usate consente di avvalersi di diversi vantaggi. Come già detto, la svalutazione è minore, inoltre, c’è da considerare che è possibile trovare auto usate poco e tenute maniacalmente, che sembrano quasi uscite dalla concessionaria. Alcune, se hanno pochi anni, potrebbero essere ancora in garanzia. Molti produttori garantiscono assistenza per 5 anni o per 100.000 km, ed in commercio è facile trovare vetture con meno km. Un altro vantaggio concerne l’utilizzo del veicolo, specialmente per i neopatentati, che non hanno molta dimestichezza alla guida e potrebbero aver timore di danneggiare un veicolo nuovo. La vettura usata, invece, potrebbe garantire maggiore libertà per poter fare esperienza.