La visibilità che circonda la famiglia Celentano non è dovuto solo al cantante italiano Adriano Celentano, bensì dall’influenza che gli altri membri della sua famiglia hanno avuto nell’ambito musicale.
Adriano Celentano nato a Milano il 6 Gennaio 1938, è uno degli artisti italiani più completi di sempre, grazie alle numerose abilità sceniche che lo rendono unico ed inimitabile.

Potrebbe interessarti>>>Adriano Celentano ha rischiato di morire: salvo grazie all’intervento della moglie Claudia Mori
Soprannominato “il molleggiato” per il suo particolare modo di ballare, è considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana.
La sua carriera
La sua carriera ha inizio nel 1956, quando interpreta le canzoni più belle e iconiche di sempre, “24mila baci” e “Azzurro”, brani di successo che tutt’oggi sarebbero rimasti nella storia della musica italiana.
Uno dei successi però che lo ha rappresentato e coinvolto maggiormente è “Il ragazzo della Via Gluck”, ovvero la via della sua casa di nascita, parlando di un ragazzo che decise di trasferirsi in città e non poter più vedere quel bel prato verde ma solo una “grigia” città affollata.
La sua musica in quegl’anni ebbe un così ampio successo grazie all’influenza dagli Stati Uniti, dalla quale arrivava il dolce ed armonico rock di Elvis Presley, diventato per Celentano una vera e propria fonte d’ispirazione.
Ha inoltre partecipato a ben 5 edizioni del Festival di Sanremo, vincendo nel 1970 affiancato dalla sua dolce metà Claudia Mori, sposati dal 1964.Da questo matrimonio nascono 3 bellissimi figli, Rosalinda, Giacomo e Rosita.
La sua figura di artista venne rafforzata dal suo ingresso ed, inaspettato successo, nel mondo del cinema.
Nel 1975 dal suo immenso pensiero artistico ed innovativo nasce “Yuppi Du” un film che segnò e consolidò la sua posizione nel mondo dello spettacolo italiano.
Nel 2018, Adriano Celentano con l’aiuto di alcuni esponenti del cinema e della musica italiana produce, registra ed interpreta il suo cartoon film, “Adrian”, trattando di problematiche odierne ma in chiave critica ed irriverente.
Chi è la nipote di Adriano Celentano
Adriano Celentano è l’ultimo di 4 fratelli, Alessandro nato nel 1920 e venuto a mancare nel 2009, Maria nata nel 1923 e venuta a mancare nel 2012 e Rosa nata nel 1925, morta alla sola età di 9 anni per leucemia. La nipote del molleggiato, figlia del fratello più grande Alessandro, ha seguito le orme artistiche dello zio, specializzandosi nella danza. Ma chi è la nipote di Adriano Celentano?
Non si era capito? si, è proprio lei, Alessandra Celentano.
Alessandra Celentano nata a Milano il 17 Novembre 1966, è tra le ballerine ed oggi insegnanti di ballo più importanti d’Italia. Fin da piccola inizia a studiare danza, accompagnata dai migliori insegnanti che gli hanno permesso di arrivare al livello di oggi.
Dopo qualche anno trascorso presso la scuola professionale di danza a Reggio Emilia, la Celentano conquista il posto di insegnante, trasmettendo così tutto il suo sapere alle nuove stelle della danza.
Potrebbe interessarti>>>Ricordate Steve Lachance? Il “maestro” di “Amici” è diventato irriconoscibile a 60 anni – Foto
Arriva ad insegnare nelle scuole più importanti d’Italia, come la Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli, fino al 2003 quando prende parte al programma di Maria De Filippi, “Amici”, in qualità di insegnante.
Possiamo tranquillamente dire che la famiglia Celentano è sempre stata circondata dalla musica e dalla vena artistica, portandola oggi ad essere una delle famiglie più amate d’Italia, ma soprattutto della musica italiana.