Ilona Staller: sapete Cicciolina quanto percepisce al mese di “vitalizio”? “Troppo poco” secondo lei

L’esordio in ambito pornografico avvenne nel 1983, con il film “La conchiglia dei desideri”, diretto da Schicchi. Ma anche un’altra carriera.

Di sicuro la si ricorda per un altro tipo di carriera. Ma Cicciolina è stata anche una parlamentare della Repubblica Italiana. E’ stata pagata con i nostri soldi. Scopriamo quanto. E’ stata parlamentare della Repubblica italiana dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992. E’ uno di casi che, ancora oggi, vengono ricordati per dipingere la politica nostrana.

Cicciolina
Cicciolina (foto web)

La carriera da pornostar

Oggi ha 69 anni. Ma per diverso tempo è stata il sogno erotico di molti italiani. Proprio la sua grande, grandissima, popolarità, le hanno permesso di diventare deputata. Sebbene arrivasse da ben altra carriera. Stiamo parlando di Ilona Staller, all’anagrafe Elena Anna Staller. Ma, per tutti, Cicciolina.

L’esordio in ambito pornografico avvenne nel 1983, con il film “La conchiglia dei desideri”, diretto da Schicchi. L’ultimo film pornografico di Cicciolina fu invece “Passione indecente”, girato nel 1991. Fondò insieme a Schicchi l’agenzia Diva Futura, che scoprì, fra le altre, Moana Pozzi, Ramba e Barbarella, e diresse anche un film hard.

Cicciolina (Instagram) 2
Cicciolina (Instagram)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cicciolina torna alla ribalta: la nuova avventura della ex politica

La carriera in Parlamento e i soldi degli italiani

Insieme a Moana Pozzi, la più famosa pornostar degli anni ’80 e ’90. Di nazionalità ungherese, farà grande carriera soprattutto in Italia. Fino alla candidatura nel Lazio e all’elezione nel Parlamento Italiano, grazie al Partito Radicale.

Cicciolina in Parlamento (web source)
Cicciolina in Parlamento (web source)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cicciolina all’attacco di Di Maio: Bada a quello che dici

Cinque anni in Parlamento. Ovviamente pagata dagli italiani, come la legge impone. Ma negli anni in cui Ilona Staller è stata fuori dalle aule politiche (circa 30 anni) ha continuato a essere retribuita dagli italiani. Grazie al vitalizio. E’ stata uno dei bersagli del Movimento 5 Stelle nella lotta al taglio dei vitalizi. Il leader del Movimento dell’epoca, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, parlava di migliaia di euro. Ma per Cicciolina, quanto percepito, era troppo poco, 800 euro mensili, tenuto conto che la “pensione” precedentemente era di oltre 3.000 euro. Davvero assurdo per aver “lavorato” meno di 5 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cicciolina si scaglia contro Rocco Siffredi: St****o normodotato

Ma noi preferiamo ricordarla in altri ruoli, che non quelli politici.