Il melograno e il suo frutto, la melagrana, hanno accompagnato la nostra storia per millenni. Per un po’ di tempo sono andati in disuso, ma ora, grazie alle loro proprietà, sono ritornati in auge.
Il Punica granatum, meglio conosciuto come melograno, appartiene alla famiglia delle Lythraceae.
La pianta è originaria di una regione tra l’Iran e l’Himalaya. E’ documentata la sua presenza praticamente da sempre in tutta la macchia mediterranea.
L’albero è coltivato da millenni per il suo frutto, la melagrana, per l’appunto.

Leggi anche -> La castagna. La regina dell’autunno e le sue molteplici proprietà benefiche
Le leggende
Simbolo di fertilità ed abbondanza, molte sono le leggende che narrano la sua origine.
Una di queste narra che fu Afrodite, dea greca della bellezza e dell’amore a piantare il primo albero di melograno e lo fece a Cipro.
Un’altra leggenda, meno leggiadra, ma decisamente truculenta lega la nascita della pianta al sangue di Dioniso che venne rapito dai Titani su richiesta di Era, “moglie” di Zeus stanca dei suoi tradimenti (il piccolo Dioniso era figlio illegittimo di Zeus). I Titani fecero spezzatino di Dioniso e lo misero a bollire. Da una goccia del sangue del malcapitato, caduta a terra, sarebbe nato il primo melograno.
Leggi anche -> I rimedi della nonna: lo sciroppo “miracoloso” che riattiva i “super poteri”
Anche la simbologia del melograno è molto ricca. La pianta è molto forte e resistente ed il frutto ricco di semi, per questo in molte culture rappresenta la fertilità.
Ad esempio in Cina, è tradizione offrire un melograno agli sposi come buon auspicio, mentre in Turchia le spose fanno cadere a terra una melagrana per contare i chicchi che vengono fuori, il loro numero indica i figli che avranno.
Per gli Ebrei è anche simbolo di onestà. La melagrana conterrebbe 613 semi che sono le 613 perle di saggezza della Torah.
Leggi anche -> Il mango: frutto tropicale ricco di vitamine e minerali
Le proprietà
La melagrana è ricca di provitamina A e vitamina C.
Non contiene molte calorie essendo bassa in zuccheri, mentre è ricca di fitosteroli e fenilanina, un amminoacido essenziale.
Leggi anche -> Le preziose proprietà dell’alloro
Fornisce anche minerali come il potassio e il fosforo oltre ad essere ricco di vitamina C.
Per tutto questo ha proprietà astringenti, antidiarroiche, vermifughe e diuretiche. E’ anche un potente gastroprotettore con proprietà antiallergiche ed utile a contrastare l’insorgere di trombosi.
E, in aggiunta, è anche molto gustoso!