Come creare un sito web

Sono diversi i motivi che possono invogliare le persone ad aprire un sito web. Alcuni vogliono semplicemente condividere le proprie passioni e pensano quindi di utilizzare un blog come mezzo divulgativo. Altri realizzano un sito come vetrina per i propri lavori, per mettere in mostra le proprie potenzialità e il loro portfolio digitale, utile per attrarre connessioni a livello lavorativo.

Un sito web è però utile anche nella sfera del business: sono infatti moltissime le aziende, i professionisti e i freelancers che aprono un portale per farsi conoscere all’interno della loro nicchia di competenza, conquistare visibilità e acquisire, di conseguenza, nuovi flussi di potenziali clienti.

Far conoscere a un pubblico vasto l’offerta che si propone al mercato è oggi fondamentale e, accanto alla creazione di un sito funzionale ed efficace, si strutturano spesso anche campagne di comunicazione che coinvolgono sia il web che l’ambito social.

Ma come creare un sito performante? Quali sono gli elementi fondamentali per uno spazio online di successo?

Acquistare un dominio web

Uno dei primi passi è sicuramente quello di acquistare un dominio, che sarà il vero e proprio biglietto da visita del proprio sito. È infatti quello l’indirizzo da comunicare ai clienti ed è importante che sia quanto più semplice e rappresentativo possibile.

Ci sono diversi principi per scegliere un dominio efficace. In primo luogo dev’essere senza dubbio facile da ricordare. Se si trattasse di un blog, il nome di dominio dovrebbe preferibilmente richiamare in qualche modo il tema trattato sulle sue pagine.

Qualora invece fosse un professionista a dover scegliere un nome dominio per affacciarsi al mondo digitale e far conoscere i propri servizi, potrebbe utilizzare ad esempio il proprio nome personale. Per un sito aziendale invece l’ideale è utilizzare il brand o la ragione sociale, se disponibile e acquistabile.

È assolutamente sconsigliato usare nomi troppo lunghi o inserire all’interno del dominio keyword di ricerca: una pratica scorretta, utilizzata fino a qualche anno fa, ma tendenzialmente inutile o controproducente.

Cercare un ottimo servizio di hosting

Un secondo elemento fondamentale per creare un sito web è anche il servizio di hosting. È bene fare molta attenzione a scegliere il miglior hosting provider per le proprie esigenze, in quanto non tutte le aziende che operano in questo settore offrono i medesimi servizi con le medesime caratteristiche.

Il budget è senza dubbio una variabile da tenere in considerazione, se però il progetto è particolarmente importante o ci si appresta ad aprire un sito ad alto traffico o un e-commerce, è meglio evitare di risparmiare troppo sul server che ospiterà il sito, in quanto potrebbero verificarsi rallentamenti o, addirittura, il sito potrebbe non essere raggiungibile nei periodi con picchi di visite.

Un hosting provider deve inoltre essere dotato di un ottimo servizio clienti, pronto ad intervenire qualora ce ne fosse bisogno per dirimere ogni problematica tecnica: esistono anche numerosi hosting provider italiani, con cui ci si può confrontare nella propria lingua, rendendo più semplici le operazioni.

Scegliere il CMS da utilizzare

Una volta che si hanno a disposizione dominio e spazio web si può iniziare a realizzare il proprio sito. Da cosa si parte? Ovviamente dalla scelta dei tools più idonei per i propri obiettivi. Se si vuole realizzare un e-commerce è opportuno utilizzare un CMS orientato alla vendita come può essere Prestashop, con backend e funzionalità dedicate alla gestione degli ordini e delle spedizioni.

Se invece si apre un sito vetrina si può utilizzare un CMS open source come WordPress, lo strumento più utilizzato per realizzare siti internet sia amatoriali che professionali.

Fatte queste considerazioni si avrà sicuramente un’idea più chiara della strada da percorrere per realizzare un sito web. Oggi, oltre a scegliere di appoggiarsi a una web agency per la creazione dei siti più complessi, con un po’ di pratica e dimestichezza si può realizzare anche un sito web in totale autonomia, sfruttando i CMS e gli editor che il mercato mette a disposizione.