Importante per i processi biologici del nostro organismo. Ecco il fabbisogno quotidiano: ma attenzione a non abusarne
Essenziale per la vita degli esseri umani e degli animali superiori: una sua carenza condiziona pesantemente la crescita corporea e l’aumento di peso. Scopriamo l’importanza di questo minerale.
Il fabbisogno giornaliero e dove si trova
Il fabbisogno giornaliero varia in base all’età e al sesso. Negli uomini è di 11 mg, nelle donne 8 mg, mentre in gravidanza e durante l’allattamento sale fino a 11-14 mg; nei bambini e negli adolescenti il fabbisogno aumenta: 3-5 mg per bambini di 4-8 anni e 8 mg per 9-13 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Groenlandia e Cina, prove di cooperazione: in ballo petrolio, ferro, zinco e diamanti
E’ presente in vari alimenti, di cui però l’organismo ne assorbe solo il 20-30%. In generale è contenuto principalmente in cibi di origine animale. Tra questi, certamente le ostriche e i molluschi, ma anche la carne di manzo e di agnello. Si trova anche nel tuorlo d’uovo e nel latte e nei suoi derivati. Lo troviamo quindi anche nei vegetali, come cereali integrali, legumi (soprattutto fagioli), frutta secca (noci, arachidi), semi oleosi (in particolare i semi di sesamo, a seguire semi di papavero, di zucca e di girasole), lievito di birra, funghi e cacao amaro.
L’importanza dello zinco
Stiamo parlando, ovviamente, dello zinco. Minerale assai importante per i processi biologici del nostro organismo. Soprattutto perché sostiene le difese immunitarie, migliora la vista e rinforza la memoria. Fondamentale inoltre per contrastare l’invecchiamento delle cellule, grazie alle sue qualità antiossidanti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Otto sintomi banali che possono nascondono problemi anche gravi di salute
Lo zinco è inoltre molto utile per la salute della pelle, tanto che può curare acne e brufoli, ma anche dermatiti ed eczemi. Anche per quanto concerne gli ormoni, lo zinco ha qualità notevoli. E ha qualità che migliorano il processo digestivo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La depressione si combatte anche a tavola
Capita, però, che si possa essere carenti di questo minerale. Quindi consigliamo di rivolgersi al proprio medico per poterne assumere, anche sotto forma di integratori. Di solito è associato al magnesio e alla vitamina B6. Ma attenzione a non abusarne, perché lo zinco può provocare anche intossicazioni.