Propoli: dalle api un potente antibiotico ed antivirale naturale a disposizione di tutti

Grazie alle api, disponiamo da sempre di un potente aiuto in caso di attacco da parte di virus e batteri. Scopriamo come utilizzarlo al meglio.

La propoli è una sostanza resinosa che le api staccano dalla corteccia e dalla resina di alcuni alberi.

Questa composto viene poi elaborato dalle api con la saliva, i cui enzimi, in essa contenuti, forniscono alla propoli le proprietà antibatteriche, antivirali ed antimicotiche che la rendono così straordinaria.

I benefici effetti di questa sostanza, il cui colore può variare dal giallo al rosso, dal marrone al nero, sono conosciuti sin dall’antichità.

 

api
Api al lavoro nell’alveare/Foto di PollyDot da Pixabay

Leggi anche -> Miele, il dolce che fa bene alla salute

Gli Egizi la usavano anche nella mummificazione dei corpi, per la sua capacità di preservarli dalla corruzione.

Il nome deriva dal greco e significa “davanti alla città”, perché infatti le api la usano come protezione, a difesa della loro città, l’alveare.

Composizione e proprietà

La propoli è un composto resinoso e ceroso con una consistenza variabile, da vischiosa e collosa, alle basse temperature indurisce fino a diventare vetrosa.

Sebbene si conosca il processo attraverso il quale le api generano la sostanza, la sua composizione non è semplice da definire. Infatti muta a seconda della stagione e della pianta da cui si origina.

In linea di massima, all’interno della propoli si possono identificare: resine, cera, oli essenziali, flavonoidi, polline e vari minerali.

All’interno della propoli i possono identificare fino a 150 molecole diverse.

Grazie a questo mix è in grado di fornire protezione contro le aggressioni batteriche, virali e fungine.

È particolarmente efficace contro il bacillus alvei, l’escherichia coli, il mycobacterium tuberculosis, la salmonella, stafilococchi e streptococchi.

Propoli/Di akarlovic – akarlovic, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1748810

Leggi anche -> I malanni di stagione sono in agguato: come farci aiutare dai rimedi della nonna

La sua azione è a largo spettro.

Ottimo il suo effetto  antivirale nei confronti di adenovirus e virus respiratori, giova agli asmatici, è in grado anche di mitigare l’ipersensibilità del sistema immunitario verso gli allergeni. Efficace nella stimolazione del timo, una ghiandola molto attiva durante la pubertà.

Ha una potente azione antisettica e cicatrizzante  della  pelle e delle mucose, in presenza di herpes e altre infezioni, anche uro-genitali.

Tintura madre di propoli
Tintura madre di propoli (web source)

Leggi anche -> I rimedi della nonna: lo sciroppo “miracoloso” che riattiva i “super poteri”

Come si assume

È possibile acquistare questo rimedio naturale in erboristeria in diverse forme: pura, in granuli e sotto forma di tintura madre, oltre che in sciroppo e spray per trattare i mal di gola di diversa origine.

È bene, però, informare il medico nel caso in cui si stiano assumendo altri medicinali a causa delle possibili interazioni.