Il radicchio, benefici e proprietà incredibili | Una mano santa per chi soffre di diabete e colesterolo

C’è chi lo ama alla follia per la sua punta di amaro e chi diversamente proprio per questo non lo sopporta. Fatto sta che il radicchio è protagonista della nostra cucina. Ma la sua bontà non si ferma a questo.

 Sarebbe più corretto parlare di radicchi, invece che di radicchio, in quanto ne esistono diverse varietà. Appartiene alla famiglia delle cicorie ed ha una stagionalità molto ampia, così che è possibile gustarlo quasi tutto l’anno.

La varietà più nobile è il radicchio rosso di Treviso che si ammanta anche del marchio IGP. Il radicchio apparve per la prima volta in Italia nel XVI secolo, come cibo dei poveri, ma ben presto divenne un ortaggio pregiato e ricercato.

radicchio
Una pianta di radicchio/Foto di BARBARA808 da Pixabay

Leggi anche >>> Il melograno, un albero antico per anni messo da parte, ora si prende la…

Le proprietà

L’amarognolo del radicchio è dato dai guaianolidi in esso presenti. I guaianolidi hanno molteplici benefici, sono antinfiammatori, vasoprotettivi ed hanno una forte azione depurativa ed epatoprotettiva.

Sono molto ricchi di fibre non solubili, le quali, con il giusto apporto di acqua favoriscono il corretto transito intestinale. Inoltre, l’elevato contenuto di inulina, abbassa gli zuccheri nel sangue ed è quindi consigliato per coloro che sono affetti da diabete di tipo 2.

È ricco di fitosteroli, sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie ai polifenoli ed in particolare le antocianine, il radicchio ha anche una potente azione antiossidante, antinfiammatoria e antiaggregante delle piastrine.

Leggi anche >>> Lamponi rossi, gli inaspettati benefici | Non solo buoni, ma anche efficaci contro il…

Il radicchio risulta ricco anche di vitamine e minerali tra cui le vitamine del gruppo B e vitamine C, E e K nonché  potassio, fosforo, zinco, magnesio, sodio, ferro e calcio.

Contiene anche triptofano, un rilassante del sistema nervoso utile contro l’insonnia.

Insalata di radicchio
Una gustosa insalata di radicchio/ Foto di falco da Pixabay

Leggi anche >>> Insonnia: un nemico che si può battere | Ecco alcune regole che ti aiuteranno…

Goloso in cucina

In cucina è molto versatile in quanto si può consumare sia crudo che cotto. I modi per cucinarlo sono molteplici: vapore, al forno, in padella o alla piastra.

Esistono numerose ricette che hanno il radicchio come ingrediente principale, tra le più golose: risotto al radicchio trevigiano IGP, lasagne al radicchio. È inoltre un ottimo ingrediente per torte salate.