INPS, nasce il nuovo simulatore che aiuta gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico

Le pensioni sono un argomento tanto scottante quanto importante. Scopriamo qualcosa di più a riguardo, dopo un ultimo aggiornamento molto interessante.

La pensione, uno dei diritti a cui le persone tengono di più. Un vero e proprio vitalizio obbligatorio che viene versato, in genere, quando le persone terminano la propria esperienza lavorativa.

Futura pensionata
Futura pensionata (foto web)

Oppure per tutelarle se invalide, disabili e così via. Per permettere ciò, esiste un sistema pensionistico pubblico, che in Italia è rappresentato dall’INPS e dall’INPGI principalmente.

E’ un sistema in verità molto longevo, dato che le prime pensioni risalgono a prima del 1800; nel Gran Ducato di Toscana, ad esempio, sono numerose le testimonianze che lo confermano.

In oltre 200 anni di storia e versamento, comunque, le cose sono cambiate e continuano costantemente a variare.

Lo dimostra il nuovo servizio INPS pensAMI. Questo permette agli utenti di conoscere il proprio futuro pensionistico. Ma come funziona, ed esiste l’eventualità di anticipare la pensione?

PensAMI, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo servizio INPS

PensAMI è il nuovo servizio online dedicato alle pensioni e messo a disposizione dall’INPS. Il suo utilizzo consiste nell’aiutare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico. Il simulatore, basandosi sulle risposte del soggetto, fornisce i possibili scenari ed il pagamento della pensione sulla base dell’attività lavorativa svolta.

Il servizio è basato su ben tre livelli di risposta, ovvero: a quali pensioni ha diritto la persona sulla base del contributo indicato ed il sistema di calcolo applicato; da quale data potrà andare in pensione, tenendo conto dei contributi presenti in ogni gestione; se è possibile anticipare la pensione stessa.

Sull’ultimo punto, l’utente può scoprire se è possibile attraverso l’accredito della contribuzione per il servizio militare obbligatorio e la valorizzazione della contribuzione presso le casse professionali. Tornando al servizio, non è necessaria alcuna registrazione per farne uso.

Se si volesse provare a capire qual è il quadro generale della propria situazione, comunque, utilizzare un apposito link e connettersi al portale INPS e seguire alcuni voci – Prestazioni e servizi; Servizi; PensAMI: simulatore scenari pensionistici – sarebbe sufficiente.

Qualche cosa da non dimenticare; il simulatore in questione fornisce informazioni basate esclusivamente sulle risposte fornite dall’utente e sulle pensioni maturate dal 2019. Inoltre, non calcola gli importi pensionistici e tantomeno verifica i requisiti collegati agli importi.

I risultati forniti in maniera anonima non hanno valore alcuno. Poi, ovviamente, lo svolgimento di alcune professioni può donare la pensione in forma diversa rispetto a quella “prevista” dal servizio.

Pensione (Web source)
Pensione (Web source)

Il simulatore utilizza gli anni ed i mesi come misura per fare previsioni, ma senza considerare i giorni. Infine, il simulatore non tiene conto della possibile pensione già ottenuta.

POTREBBE INTERESSARTI>>> I posti incantevoli dove vivere sereni e godersi la pensione italiana | Paradisi non troppo lontani

Affidabile, certo, ma dovete (e dobbiamo) tenere conto che la nostra vita professionale può variare da un giorno all’altro. Il che, quindi, non rende questo servizio – per quanto utile – affatto infallibile.