L’ endometriosi, provoca infertilità in 3 milioni di donne | Ma si può prevenire

L’endometriosi è una patologia subdola che provoca sofferenze sia fisiche sia psicologiche nelle donne che ne soffrono. È tra le principali cause dell’infertilità femminile, ma è possibile prevenire ed evitare le difficoltà che comporta questa malattia.

Sono molteplici le testimonianze di ragazze o donne che per anni hanno lamentato disturbi più o meno gravi che venivano regolarmente ricondotti ai normali disturbi pre e post mestruali. È facile, infatti, confondere i sintomi provocati da questa patologia con un’esagerata percezione del dolore provocato dal ciclo.

L'endometriosi come causa d'infertilità
L’endometriosi come causa d’infertilità (fonte web)

Troppe volte il personale sanitario confonde i disturbi tipici dell’endometriosi persino con colite ulcerosa o patologie gastrointestinali. Le difficoltà che si riscontrano nel riconoscere questa malattia sono spesso causa di una precoce degenerazione che porta le pazienti ad avere problemi di infertilità.

Le difficoltà maggiori che registrano i medici sono proprio da ricondurre all’assenza di una cura diretta verso questa malattia. È fondamentale quindi l’informazione in merito e la comprensione dei sintomi specifici a livello sanitario per evitare che le donne vengano “rimbalzate” da diversi specialisti senza arrivare ad una diagnosi esatta.

L’endometriosi come prima causa d’infertilità

Il prolungarsi della malattia porta un gravissimo abbassamento delle riserve ovariche con conseguenze devastanti per chi nutre il desiderio di avere una gravidanza senza supporto specialistico di procreazione assistita.

È fondamentale il lavoro di screening che porta ad evidenziare precocemente i campanelli d’allarme tipici dell’endometriosi quali il dolore pelvico cronico, i forti disturbi durante il ciclo mestruale, i rapporti sessuali e la minzione.

L’importanza della diagnosi precoce

Il principale obiettivo dei ginecologi è quello di sensibilizzare le pazienti e la classe medica per ottenere una diagnosi precoce poiché questa patologia si inizia a sviluppare già al comparire dei primi cicli mestruali.

È accertato che la prima diagnosi avviene non prima dei 25 anni e cioè già fino a un decennio dopo la comparsa dei primi sintomi. E proprio questo il principale problema che porta la maggior parte delle pazienti a sviluppare problemi nel concepimento.

Sembra che ci sia troppo silenzio dietro al corpo femminile che spesso porta a minimizzare i sintomi e le gravi conseguenze dell’endometriosi. Questa malattia, se non presa nel giusto tempo, diventa altamente invalidante sia fisicamente che e psicologicamente.

Le sofferenze provocate dall'endometriosi
Le sofferenze provocate dall’endometriosi (fonte web)

I casi più importanti comportano persino la necessità di interventi d’urgenza che sono mirati alla resezione intestinale per eliminare la morsa creata da questa patologia.

Leggi anche>>Straordinaria scoperta nel mondo della scienza| Così si potrà bloccare il tumore della pelle!

Ecco perché, ancora una volta, si spinge verso la prevenzione dello sviluppo severo della malattia. Si raccomandano frequenti controlli a partire dalla giovanissima età che mirino proprio alla ricerca di piccoli segnali che possono essere ricondotti a questo grave disturbo.