Negli ultimi anni si parla sempre più dell’inserimento degli insetti nella nostra dieta. L’idea, considerata disgustosa da parte di molte persone, sta diventando realtà.
Se pensiamo ai Paesi orientali (in particolare nel sud-est asiatico) ma anche al Messico e a molti Stati africani, gli insetti sono ormai parte dell’alimentazione di milioni di persone.

Tra i più apprezzati possiamo indicare: coleotteri, api, vespe, formiche, bruchi di farfalle, cavallette, locuste e grilli.
Gli insetti, il cibo del futuro
Vista l’emergenza ambientale e la continua crescita demografica, negli ultimi tempi si è cominciato a parlare sempre più della possibilità di inserire gli insetti nelle nostre diete, a livello mondiale.
L’idea non ha avuto un grande riscontro nei Paesi occidentali, dove tantissime persone sono disgustate al pensiero di mangiare degli insetti.
Malgrado siano considerati repellenti da buona parte della popolazione, questi animaletti costituiscono un’ottima fonte di proteine ed hanno un elevato valore nutrizionale. Inoltre sono molto più facili da allevare o catturare.
L’Italia, nell’ultimo periodo, sta facendo degli importanti passi in avanti. E Fucibo sta avendo un ruolo fondamentale: si tratta di una food-company che realizza prodotti alimentari a base di farina di insetti.
Il loro progetto è nato dalla volontà di trovare delle fonti proteiche alternative, in grado di soddisfare i bisogni del nostro corpo e di essere sostenibili per l’ambiente allo stesso tempo. Così i fondatori hanno iniziato ad interessarsi agli insetti.
Inoltre, con i loro prodotti, intendono andare contro agli stereotipi occidentali secondo cui gli insetti non sono “buoni da mangiare”. Per loro è una vera e propria sfida.
Le prime patatine a base di farina di insetti
In queste settimane la compagnia ha lanciato le sue prime patatine, disponibili ai gusti pizza e formaggio. Uno snack salutare realizzato con farina di insetti.
Le chips sono piccole e rotonde, simili a quelle di mais, e non ricordano assolutamente gli insetti. Lo stesso vale per il loro sapore. Gli ingredienti utilizzati sono: larve di Tenebrio molitor in polvere, farina di mais, farina di lenticchie, olio di girasole, aromi naturali e sale.
Come spiegato dal team di Fucibo, per la ricetta sono stati usati “solo ingredienti di prima qualità e aromi naturali, niente additivi, conservanti o coloranti”.
Inoltre le chips sono state cotte al forno e ciò le rende più sane: “Contengono il doppio di proteine e la metà dei grassi rispetto alle tradizionali”.
Per quanto riguarda la farina di insetti, è stata usata quella autorizzata dalla Comunità Europea, in modo da “garantire non solo il massimo della qualità ma anche il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull’igiene alimentare”. La farina utilizzata è ricca di ferro, vitamine e contiene i 9 amminoacidi essenziali.