I semi di chia sono molto piccoli ma ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Esistono diversi modi per cucinarli: vediamo alcune ricette originali.
I semi di chia derivano dalla Salvia hispanica, una pianta originaria del Messico. Sono piccoli semi ovali e piatti e la loro consistenza è liscia e lucida. Mentre il loro colore può variare dal bianco al marrone o nero.

Questi semi hanno numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Non a caso, uno dei significati del termine ispanico “chia” è proprio “forza”.
Nell’antichità, infatti, i semi di chia erano già utilizzati nella cucina azteca e maya. Secondo le credenze, i semi avrebbero potuto fornire ai guerrieri la forza necessaria per combattere.
Le proprietà benefiche
Quali sono i benefici legati al consumo dei semi di chia? Sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, ottimi per il cervello, il cuore e la vista. Inoltre sono una fonte di calcio, possono prevenire un aumento di peso eccessivo e regolare i livelli di zuccheri nel sangue.
Un solo cucchiaia di semi di chia contiene il nostro fabbisogno giornaliero di omega-3, un acido grasso fondamentale per la salute dell’organismo che non si trova con facilità negli alimenti.
Come affermato dall’Università di Harvard, gli acidi grassi omega-3 presenti in tali semi si presentano sotto forma di acido alfa-linolenico che ha proprietà antinfiammatorie, antiaritmiche e antitromboniche. Inoltre è importante in quanto supporta il corretto funzionamento del nostro sistema circolatorio.
I semi di chia hanno numerose proprietà nutritive e, per questo motivo, dovrebbero essere aggiunti nelle nostre diete. Ecco alcune ricette originali per la loro preparazione.
Come cucinare i semi di chia
Innanzitutto, potrebbero essere utilizzati per preparare dei biscotti. Unendoli a proteine in polvere, datteri e gocce di cioccolato è possibile preparare uno spuntino sano da consumare tra un pasto e l’altro.
Con i semi di chia è possibile preparare anche dei gustosi cracker fatti in casa, in sostituzione di quelli del supermercato.
Questi possono anche essere inseriti nella marmellata di lamponi, prima di spalmarla sui toast a colazione o merenda. In questo modo, le proprietà benefiche dei semi si aggiungeranno a quelle della frutta secca.
Infine, è possibile aggiungere i semi di chia nei condimenti e nelle salse come agenti addensanti. Così da ottenere un condimento fatto in casa, che può accompagnare perfettamente cereali ed insalate. Gli ingredienti necessari sono: succo di limone, olio d’oliva, semi di chia, aceto, agave, sale e pepe.