Lo smartphone può farti ammalare seriamente | Se non lo usi con criterio rischi questa grave sindrome

È di gran lunga l’oggetto che teniamo di più in mano durante le nostre giornate. E’ diventata quasi una dipendenza e tutti noi accendiamo lo smartphone moltissime volte al giorno. Ma attenzione a come si usa perché non sono rare le complicanze dovute ad un utilizzo sbagliato del cellulare. Ecco le più comuni.

Senza il cellulare ormai ci sentiamo persi. La funzione delle telefonate è diventata quasi secondaria; il suo utilizzo è a 360°. Serve per scambiare messaggi, trovare informazioni su Internet, come navigatore satellitare, per prenotare vacanze e biglietti aerei e molto altro ancora.

Attenzione a come si usa il cellulare (fonte web) 13.05.2022 direttanews.it (1)
Attenzione a come si usa il cellulare (fonte web)

Le infinite funzioni del cellulare lo hanno reso un oggetto insostituibile

È diventato un oggetto insostituibile perché tra le tante funzioni si può utilizzare come una vera e propria “banca portatile”. Tramite lo schermo dei nostri cellulari è possibile effettuare e ricevere bonifici, pagare bollettini e rimanere in contatto con i colleghi e i fornitori tramite le email.

E’ proprio per tutti questi motivi che solitamente si eccede nell’utilizzo di telefonini. Non sono rare quindi le insorgenze di disturbi e sindromi legate all’utilizzo costante degli smartphone. Sono note a tutti le condizioni di nervosismo, calo dell’attenzione, irascibilità e frequenti emicranie provocate dal gli schermi telefonini; a questi si aggiungono i danni provocati dall’inquinamento elettro-magnetico che ancora non sono ben chiari al mondo della scienza.

Esistono però delle sindromi meno note che comunque sono da riportare all’eccessivo utilizzo dei cellulari. L’inevitabile postura incurvata e ripiegata su se stessi provoca l’insorgenza del doppio mento. Il collo ripiegato non permette la distensione dei muscoli e per questo motivo compare tale inestetismo.

Attenzione alle sindromi che possono insorgere con l’utilizzo degli smartphone

L’uso dei dispositivi elettronici ha scatenato anche una nuova mania. È considerata dai medici e dagli psicologi una psicosi degna di nota. Gli scienziati la chiamano Sindrome da selfie e con questa definizione vogliono comprendere la fissazione di scattarsi numerosissime foto da pubblicare sui social.

Alcune persone arrivano a scattarsi anche più di 100 selfie al giorno diventando dipendenti anche dai filtri che troppo spesso creano immagini irreali e distruggono l’autostima dei ragazzi che difficilmente possono arrivare a tanta perfezione.

Sindrome da Selfie (fonte web) 13.05.2022 direttanews.it (1)
Sindrome da Selfie (fonte web)

Il più grande allarme che preoccupa gli scienziati è però quello riguardante la fascia dei giovanissimi e cioè degli under 25. Questi ragazzi sono affetti dalla Sindrome da smartphone perché non riescono a passare meno di 10 ore al giorno davanti allo schermo.

Questa pratica è ovviamente molto pericolosa poiché porta alla completa estraneazione dal la realtà. I giovani, calandosi in un mondo virtuale, perdono i punti di riferimento e iniziano a sviluppare preoccupanti fenomeni di ansia, stress e agitazione.

E’ per tutti questi motivi che dovremmo prestare attenzione a come e quanto usiamo gli smartphone durante il giorno, poiché, senza accorgersene, rischiamo di eccedere e provocare pericolosi danni alla nostra salute.