Vi consigliamo sempre di mangiare molta frutta e verdura. Questo cibo per anni è stato “sopravvalutato”. E invece…
Abbiamo ormai imparato bene che ci sono alcuni cibi molto importanti per prevenire o combattere malattie gravi come i tumori. E sappiamo anche che ve ne sono altri che, invece, i tumori li possono causare. Alcuni sono noti. Ma apprendere che lo è anche questo che utilizziamo quasi ogni giorno, ci sorprenderà e ci farà preoccupare.

Si definiscono cancerogeni gli agenti chimici che, per inalazione, ingestione o contatto, possono provocare neoplasie. Si definiscono mutageni gli agenti chimici che, per inalazione, ingestione o contatto, possono provocare alterazioni genetiche.
Gli agenti cancerogeni più importanti appartengono a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i nitroso-derivati, i lattoni, gli aggressivi chimici e alcuni metalli, quali arsenico, cromo, piombo e selenio.
In generale, vi consigliamo sempre di mangiare molta frutta e verdura. Ma anche i cereali e il pesce sono considerati ottimi alimenti per una vita sana e che possa prevenire anche malattie molto gravi quali i tumori. Viceversa, ecco quali alimenti evitare.
Un alimento molto comune è cancerogeno: lo sapevi?
“Wurstel, prosciutto e carni lavorate possono causare il cancro. Dannosi come il fumo” Wurstel e prosciutto pericolosi come le sigarette. Ad affermarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Siamo ormai esperti sul fatto che carni rosse, ma anche inscatolati e insaccati, siano degli alimenti tutt’altro che sani.
Soprattutto se cotta alla brace o grigliata, la carne rossa può fare davvero male. Così come possono essere nocivi i cibi raffinati e troppo zuccherati. E, ovviamente, alcool e fritture. Molto nocivi anche i grassi idrogenati. Due parole che non ci dicono granché, forse. Ma che sono presenti in un alimento che utilizziamo molto spesso.
La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica e una acquosa intimamente mescolate. Come il burro è una emulsione, cioè una dispersione di un fluido sotto forma di minutissime goccioline in un altro fluido non miscibile. E’ molto utilizzata nella nostra cucina, anche perché è spesso considerata “migliore” rispetto al burro. Ma si tratta di un clamoroso falso storico.
Recenti studi hanno dimostrato che una margarina ricca di acidi grassi trans, a differenza del burro, non solo aumenta il cosiddetto colesterolo cattivo, ma diminuisce al contempo quello buono, con effetti altamente deleteri sulla nostra salute. Soprattutto perché ricca di quei grassi idrogenati di cui forse non abbiamo mai sentito parlare. Ma che possono essere un fattore fondamentale per lo sviluppo dei tumori.