Bonus studenti, arriva un aiuto provvidenziale per tante famiglie | Ecco come ottenerlo

Studiare è importante e permette anche di costruirsi un futuro migliore, ma comporta costi che possono rivelarsi proibitivi per molte famiglie. Nasce proprio per aiutare chi si trova in difficoltà il Bonus Studenti, destinato a chi in possesso di determinati requisiti.

Le restrizioni introdotte per arginare la pandemia e gli aumenti che stanno coinvolgendo diversi ambiti della nostra quotidianità hanno messo in ginocchio tante famiglie. Proprio per questo anche sostenere spese che fino a qualche tempo fa potevano sembrare “normali” sta diventando difficile per moltissimi nostri concittadini. Il governo, però, ha deciso di non restare inerme di fronte a questa situazione e ha introdotto diverse agevolazioni che possono rivelarsi provvidenziali per tante famiglie.

bambini scuola studiare
Foto | Pixabay

Una di queste prende il nome di “Bonus Studenti” ed è pensato per aiutare quei nuclei che faticano a sostenere i propri figli negli studi, ma che vorrebbero ovviamente evitare che per questo loro siano costretti a rinunciare. Proprio per questo l’incentivo non viene concesso a tutti, ma ha chi ha un reddito particolarmente basso.

I tuoi figli vogliono studiare ma sei in difficoltà: ecco quello che fa per te

Usufruire di un bonus studenti può rivelarsi un sostegno concreto e provvidenziale per tantissime famiglie in difficoltà. Inflazione e caro vita sono diventati semprepiù alti e stanno costringendo molte famiglie a fare rinunce importanti. Proprio per questo poter avere un aiuto dalle istituzioni consente di guardare al futuro con meno patemi.

È quanto ha deciso di fare Regione Lombardia, la zona della nostra Penisola più popolosa, dove quindi potrebbero esserci più nuclei interessati a questa soluzione.

aula scuola studiare
Foto | Pixabay

L’idea alla base del provvedimento è quello di appoggiare chi in genere ha meno entrate economiche, per questo è l’ISEE l’elemento preso in considerazione per stabilire chi ne ha diritto. La richiesta potrà così essere eseguita da chi ha un reddito inferiore ai 15748,78 euro ed è disponibile indipendentemente dal livello di scuola che si frequenta.

Per i bambini che frequentano la scuola primaria la cifra può andare da un minimo di 300 a un massimo di 700 euro. Nel caso della scuola secondaria di primo grado, invece, si va da un minimo di 1.000 a un massimo 1.600 euro. Per la scuola secondaria di II grado si potranno richiedere dai 1300 ai €2000. Le famiglie interessate possono presentare l’istanza entro il 12 luglio 2022.

La procedura da seguire è davvero semplicissima anche per gli utenti meno esperti. Basta infatti accedere al sito della Regione con SPID o con gli altri metodi accettati e inserire i propri dati personali, in modo tale da poter avere un’idea più precisa dell’importo a cui si ha diritto.