La cistite è un’infiammazione che colpisce soprattutto il sesso femminile. Dolorosa e fastidiosa, può essere prevenuta con questo frutto.
La cistite è un’infiammazione della vescica generalmente provocata da un’infezione batterica. Ma anche dall’assunzione di determinati farmaci che possono rivelarsi irritanti, come i prodotti per l’igiene intima.
Si tratta di un’infiammazione che colpisce in prevalenza il sesso femminile e che si contraddistingue per il bruciore ed il dolore durante la minzione, uniti ad un bisogno frequente di urinare in piccole quantità. Altri sintomi possono essere la presenza di sangue nelle urine, che potrebbero presentare anche un colore opaco con un forte odore, e febbre leggera.
Una scarsa igiene intima e rapporti sessuali possono essere causa dell’infiammazione. La cistite è correlata ai germi che si trovano nell’ultimo tratto dell’intestino, in particolare l’Escherichia coli. Passando per l’uretra, questi possono arrivare alla vescica.
Come trattare e prevenire la cistite
La cistite può essere trattata con l’assunzione di antibiotici rivolgendosi ad un medico e può essere prevenuta con alcuni semplici rimedi.
Bere molta acqua è il primo passo. È importante anche prestare attenzione ai segnali del proprio organismo. Per questo motivo è consigliato andare in bagno quando si sente lo stimolo alla minzione (senza trattenere l’urina per troppo tempo) e pulirsi con cura per evitare che i batteri si spostino dal canale anale all’uretra.
L’igiene è fondamentale, in particolare durante il ciclo mestruale e dopo aver avuto un rapporto sessuale. Ed è consigliato controllare i prodotti intimi utilizzati, evitando quelli irritanti.
Prevenire le infiammazioni alla vescica con un frutto
La cistite può essere prevenuta anche con l’assunzione di un frutto dalle numerose proprietà benefiche: il mirtillo. Il suo utilizzo in caso di infiammazione alla vescica risale alla prima metà del secolo scorso.
All’epoca non esistevano gli antibiotici e le infezioni venivano trattate con l’acidificazione delle urine. A ciò si aggiungeva il consumo massiccio di succo di mirtillo. Dalle indagini condotte negli anni seguenti, è emerso che le sostanze contenute nei mirtilli – sia rossi che neri – sono in grado di impedire che i batteri si attacchino alle vie urinarie.
Assumere quotidianamente prodotti a base di mirtillo può essere d’aiuto nella prevenzione della cistite. Bisogna, però, precisare che l’efficacia del frutto non ha ancora avuto un riscontro scientifico.
Nonostante siano stati condotti numerosi studi clinici, i risultati continuano ad essere incerti e, quindi, non si hanno prove scientifiche attestate. Basandoci sull’evidenza, però, possiamo dire che questi frutti sono utili per alleviare la sensazione di dolore in caso di infiammazione del tratto urinario.