Ictus e pressione alta: questo alimento se abusato favorisce il rischio di problemi seri

L’alimentazione è fondamentale per il nostro benessere ed il consumo sregolato di alcuni cibi può rivelarsi dannoso. Attenzione a non esagerare con questo ingrediente: un uso eccessivo aumenta il rischio di ictus.

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per il benessere del nostro organismo. Per mantenersi in salute, è importante seguire una dieta bilanciata e stare attenti agli eccessi.

Ictus (fonte web) 20.07.2022-direttanews.it
Ictus: attenzione a non esagerare con questo ingrediente (fonte web)

Esiste un ingrediente che possiamo trovare in tutte le cucine che, se usato troppo, può aumentare il rischio di ictus. Scopriamo qual è e come regolarsi.

Ictus, una delle principali cause di morte

Tra le principali cause di mortalità abbiamo proprio l’ictus. In Italia, si trova al terzo posto (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie) ed è al primo come causa di disabilità.

Sono due le tipologie principali: ictus emorragico, dovuto ad un’emorragia celebrale, e ischemico, legato alla mancanza di flusso di sangue. In entrambi i casi, provocano l’incapacità di una porzione di cervello a funzionare nel modo corretto.

L’ictus può essere provocato, in particolare, dalla pressione alta. Ma esistono anche altri fattori: l’obesità, il fumo, il diabete mellito, il colesterolo alto o la fibrillazione atriale sono alcuni.

Spesso, è difficile identificare i sintomi della pressione alta. Per questo motivo è consigliato effettuare dei controlli periodici. Lo stesso vale per il colesterolo: dagli esami del sangue è possibile stabilire quali siano i livelli presenti nel proprio organismo.

A ciò possiamo aggiungere fare attività fisica, mangiare più frutta e verdura e ridurre il consumo di alimenti ricchi di colesterolo (come la carne, il formaggio e alcuni dolci) e smettere di fumare.

Da diverse indagini scientifiche è emerso che le possibilità di avere un ictus (e di avere problemi al cuore) possono aumentare quando si fa uso eccessivo di uno degli ingredienti più usati in cucina. Stiamo parlando del sale.

Sale, quanto usarne?

I nutrizionisti consigliano di non superare i 5 grammi di sale al giorno. La quantità ideale per la salute del nostro sistema cardiovascolare. Ma, in base agli studi, la media individuale si aggira intorno ai 6 grammi al giorno, fino ai 12.

Sale (fonte web) 20.07.2022-direttanews.it
Sale (fonte web)

Per molti, eliminare il sale dalla propria cucina sarebbe impossibile. Fortunatamente, può essere sostituito con degli ingredienti ancora più saporiti e gustosi: le spezie e le erbe aromatiche.

Le spezie, in particolare, hanno numerose proprietà benefiche e sono ricche di antiossidanti ed antiaggreganti. Tra queste, possiamo segnale: zafferano, curcuma, timo, rosmarino, pepe e peperoncino.