Se non hai questa abitudine dopo il mare o la piscina fai attenzione: le conseguenze potrebbero essere fastidiose

È estate e molti ne stanno approfittando, complici anche le restrizioni anti-Covid, allentate per trascorrere un periodo al mare. È però fondamentale portare avanti un’abitudine che molti riteniamo scontata e che è invece fondamentale per preservare la nostra salute.

Giornata al mare (foto web)
Giornata al mare (foto web)

Il mare è certamente la meta preferita dagli italiani e lo è a maggior ragione quest’anno in cui possiamo godere di maggiore libertà grazie all’allentamento delle restrizioni anti-Covid. La maggior parte dei nostri connazionali sceglieranno comunque di restare in Italia, consapevoli di come la nostra Penisola sia ricca di territori spesso poco considerati ma davvero bellissimi.

Chi poi ha la fortuna di vivere a pochi chilometri dalla spiaggia spesso non ha nemmeno la necessità di partire e può farci una capatina anche semplicemente in pausa pranzo.

L’aria del mare è inoltre benefica anche per la salute di ognuno di noi, visto che riesce a rafforzare il nostro apparato respiratorio oltre al sistema immunitario. È per questo che molti medici consigliano di trascorrerci un periodo soprattutto a chi soffre di asma. Forse non tutti lo sanno o ne sottovalutano l’importanza, ma c’è un comportamento che dovremmo adottare sempre prima di fare ritorno a casa e valido anche se si decide di stare anche solo per qualche ora in piscina.

Stare al mare o in piscina è bello: attenzione a non dimenticare di fare una cosa

Molti hanno iniziato a praticare nuoto sin da piccoli e conservano questa passione anche da adulti. Si tratta infatti di uno sport che permette non solo di migliorare il fisico e mantenerlo tonico, ma anche di scaricare tossine e stress. Diversi ne approfittano, ad esempio, quando hanno la necessità di rilassarsi quando hanno avuto una giornata particolarmente stressante.

Una volta terminato di nuotare, però, non si dovrebbe mai dimenticare di tornare a casa se prima non si è fatto una doccia. Del resto, tutte le strutture, anche le più piccole, ne hanno diverse per i propri frequentatori.

Si tratta di un gesto che può avere una grande importanza anche per la salute. Questa, infatti, consente di eliminare cloro e e clorammine, sostanze che possono risultare irritanti per l’organismo. Il corpo umano in via naturale diventa veicolo di agenti patogeni, come virus, batteri, funghi e protozoi, che finiscono per depositarsi sulla pelle senza accorgersi.

Fare la doccia dopo il mare (foto web)
Fare la doccia dopo il mare (foto web)

Gli effetti che possono generarsi sono tutt’altro che positivi. Basti pensare, ad esempio, infiammazioni alle vie respiratorie, agli occhi e alla pelle. In un primo momento magari non ci si rende conto di quanto accaduto, ma le conseguenze finiscono per manifestarsi nell’arco di pochi giorni. Un comportamento di questo tipo andrebbe mantenuto anche al mare, soprattutto perché a contatto con l’acqua finiscono molte altre persone.