Mantenere il colesterolo a livelli corretti è indispensabile a qualsiasi età, a maggior ragione per chi ha già altri problemi di salute. Bisogna fare attenzione a quello che si mangia se non si vuole andare incontro a sorprese poco piacevoli.
Dieta mediterranea e attività fisica costante rappresentano il modo migliore per evitare che il livello di colesterolo si innalzi eccessivamente. Oltre all’attenzione a quello che si mette a tavola, è però altrettanto importante evitare di fumare (abbassa il livello di colesterolo “buono”), eliminare i chili e il girovita in eccesso e controllare, in accordo con il medico, se si abbiano altre patologie che possono mettere a rischio la salute generale della persona, quali ipertensione arteriosa e diabete mellito.
Tenere sotto controllo il colesterolo senza rinunce è possibile: ecco come
L’importanza del colesterolo è spesso sottovalutata, ma è in realtà determinante per diversi scopi. Questa sostanza, infatti, è necessario per la sintesi di diversi ormoni (cortisolo, testosterone ed estrogeni), partecipa al metabolismo cellulare e ne compone le membrane. Nel momento in cui il livello diventa troppo alto, il colesterolo si deposita sulle pareti dei vasi sanguigni, ne provoca l’ispessimento e l’irrigidimento, generando un processo che viene chiamato aterosclerosi.
Se la situazione non viene arginata in tempi rapidi, i depositi diventano delle placche e finiscono per restringere il vaso arrivando, nei casi più gravi, a bloccare il flusso sanguigno. Qualora non si agisca con una modifica alimentare e con appsiti medicinali, possono verificarsi infarti o ictus.
Il primo passo da compiere per evitare che il livello del colesterolo si innalzi è rappresentato dalla dieta. Chi pensa che questo comporti però la necessità di rinunciare ai cibi a cui siamo maggiormente legati si sbaglia.
Per i condimenti sarebbe bene preferire gli oli vegetali, tra cui spicca l’olio di oliva. Via libera a ogni tipo di pesce, che ha un elevato livello di “grassi buoni”, i famosi omega 3, oltre a vegetali e frutta fresca.
È invece consigliabile ridurre l’assunzione di grassi saturi, che sono solitamente presenti nella carne rossa, salumi, formaggi, cibi lavorati e dolci.
C’è però una buona notizia per chi non riesce a rinunciare a una dose di formaggio a fine pasto. Ne esiste infatti un tipo che potremmo consumare regolarmente nonostante sia davvero saporito senza correre il rischio di dovercene pentire successivamente. Si tratta del tofu, che molti scelgono di inserire anche a corredo di un’insalata.
Questo viene ottenuto dai semi di soia gialla facendo coagulare le proteine del latte di soia assieme al “caglio” naturale. Per vegani e vegetariani è praticamente imprescindibile, visto che è completamente di origine vegetale.
Oltre a essere utile per chi vuole evitare l’ipercolesterolemia, il tofu è apprezzato per la presenza di grassi polinsaturi e lecitina, oltre a essere ricco di potassio e povero di sodio e di calorie. È quindi adatto anche per chi sta facendo una dieta, oltre che per irrobustire la muscolatura. Insomma, chi lo ama ora lo amerà ancora di più.