Sapete perché in acqua le mani diventano raggrinzite? Il motivo è incredibile

In acqua ci succede questo. In molti lo avranno sicuramente notato, lavandosi molto semplicemente o anche andando al mare. Ma perché accade? Il motivo è davvero più semplice di quanto si possa pensare.

Mani raggrinzite (foto web)
Mani raggrinzite (foto web)

L’acqua, un elemento fondamentale per la vista sul Pianeta Terra, e di conseguenza pure per la nostra. Esiste qualcosa, che notoriamente ci accade quando siamo in acqua, di molto diffuso. Che però il più delle volte non sappiamo spiegare.

Parliamo delle mani (ma talvolta pure i piedi) raggrinzite. I polpastrelli soprattutto sembrano quasi invecchiare o addirittura perdere acqua da dentro di noi. La motivazione però è molto chiara, almeno quella più accreditata, e vale sostanzialmente sia per quando andiamo al mare che quando ci facciamo una doccia.

Acqua, cosa accade a mani e piedi: la tesi su un comportamento molto diffuso

La prima cosa da dire è che qualcosa cambia quando ci facciamo un bagno al mare rispetto a quando lo facciamo in acqua dolce o molto più semplicemente in casa. Certo, le nostre dita raggrinziscono in ogni caso, ma le motivazioni non è affatto detto che siano le stesse.

Con l’acqua salata, c’è un motivo in più legato a tale fenomeno. Arrivando alla tesi, comunque, in linea generale la reazione del nostro organismo all’acqua è stata studiata perché è apparentemente senza motivo.

Già dagli anni ’30 del ventesimo secolo, i ricercatori dimostrarono che questo effetto non era assolutamente dovuto a danni magari neurologici, ma bensì era possibile che fosse dovuto ad un preciso coinvolgimento del sistema nervoso. Ed infatti, è stato verificato proprio questo quesito qua.

Nel 2011, i ricercatori guidati da Mark Changizi, neurobiologo evolutivo presso i laboratori 2AI di Boise (Idaho, USA), suggerirono che il processo dovesse avere una base evolutiva. In porche parole, doveva essere stato affinato nel corso dei millenni per far adattare l’uomo all’ambiente circostante.

Quella che fino ad allora era soltanto un’ipotesi, due anni dopo nel 2013 venne dimostrata. Questa sorta di rughe che appaiono sulle nostre mani e sui nostri piedi, sono solamente presenti per favorire la nostra presa con oggetti bagnati.

Adesso può sembrare una cosa superficiale, ma molti anni fa poteva significare sopravvivere. Per quanto riguarda il mare, invece, vale la solita tesi. Ma con l’aggiunta che l’acqua è salata più delle cellule della nostra pelle, che funziona da barriera.

Acqua (Web source) 27 luglio 2022 direttanews.it
Acqua (Web source)

Tuttavia, nonostante tale differenza, grazie anche al processo biochimico Osmosi l’acqua interna tende ad uscire nel tentativo di diluire il mare.