In tanti si saranno chiesti, chi paga il conto che, alla fine di ogni tappa in ristorante viene presentato al tavolo?
Molto più che un semplice chef. Conduttore, ma anche icona di stile. Con i suoi occhiali, i suoi capelli lunghi, le sue giacche e i suoi cappelli particolari. Negli ultimi anni Alessandro Borghese è diventato uno dei volti più conosciuti della televisione italiana grazie a “4 Ristoranti”. Ma vi siete mai chiesti chi paga i conti della popolare trasmissione?
Alessandro Borghese e “4 ristoranti”
Nato a San Francisco e figlio della nota attrice Barbara Bouchet. Studia proprio negli States, prima di ritornare in Italia. Nel 2009 sposa Wilma, da cui ha due splendide bimbe, Alexandra e Arizona.
Sul finire del 2017 Borghese apre il suo primo ristorante a Milano, il ristorante Alessandro Borghese — Il lusso della semplicità. Il suo approdo in televisione risale al 2005 come conduttore del programma Cortesie per gli ospiti, prodotto da Magnolia. Nel 2012 fa una piccola apparizione in un episodio della sitcom televisiva Camera Café. Dal 2014 al 2016 è giudice del talent show culinario per bambini e ragazzi Junior MasterChef Italia, in onda su Sky Uno.
Dal 2015 conduce lo show di successo Alessandro Borghese – 4 ristoranti, in prima serata su Sky Uno. Nel 2021 inaugura un nuovo programma televisivo intitolato Piatto ricco, strategie in cucina con la collaborazione di Gennaro Esposito, noto chef stellato italiano. Nello stesso anno, conduce anche Game of Talents, uno show sui talenti a squadre capitanate da Frank Matano e Mara Maionchi.
Chi paga il conto di “4 Ristoranti”
Una lunga carriera televisiva, dunque a partire dal 2015 con “4 Ristoranti”. Che gli vale grande notorietà, anche con diverse pubblicità al suo attivo. Nel proliferare dei talent e reality show sulla cucina, il suo “4 Ristoranti” è certamente uno dei più grandi successi degli ultimi anni, anche perché ci mostra le bellezze, non solo culinarie, della nostra Italia.
Il programma vede sfidarsi quattro ristoratori proprietari di locali dotati di una caratteristica comune, ad esempio il tipo di cucina o la collocazione geografica, che valutano a vicenda tra di loro le proprie attività, sotto la supervisione di Alessandro Borghese. I parametri di valutazione sono quattro: location, servizio, menu e prezzi.
Ma in tanti si saranno chiesti, chi paga il conto che, alla fine di ogni tappa in ristorante viene presentato al tavolo? La verità emerge dopo anni di successi del format.
A svelare il mistero che ha incuriosito molti è stato Ruggero Mignini, ex partecipante e titolare della Croisette di San Benedetto del Tronto. In un’intervista in cui ha ricordato la sua esperienza, ha detto: “Quella sera nel mio ristorante la clientela era quasi tutta invitata. Chi partecipava era nostro ospite”.